Skip to main content

Nasce il Club della Filatelia d'Oro italiana

Nel segno della discontinuità: un inedito soggetto scuote l’immobilismo soporifero ed autolesionista del settore del collezionismo filatelico italiano- Comunicato Stampa - 10 Marzo 2010. Un gruppo di noti filatelisti (Rocco Cassandri, Giovanni Cucchiani, Francesco D’Alessandro, Giuseppe Di Bella, Emanuele Gabbini, Franco Giannini, Giorgio Khouzam, Gianfranco Jannuzzo, Claudio Manzati, Thomas Mathà, Bernardo Naddei, Giorgio Palumbo, Flavio Riccitelli, Marco Sangalli, Mario Seminara, Riccardo Spampinato ed Enio Spurio) ha costituito il “Club della filatelia d’oro italiana” riservato ai collezionisti che abbiano conquistato una medaglia d’oro in manifestazioni filateliche d’eccellenza.logo_cfoHanno già aderito al Club cento collezionisti cioè la grande maggioranza dei candidati; potranno aderire anche simpatizzanti. Il Club vuole promuovere la filatelia tra gli adulti ed esercitare una qualificata e professionale pressione per modificare comportamenti contrari all’interesse dei collezionisti (etica nel commercio filatelico, disciplina dei certificati peritali e di garanzia, trasparenza nelle aste, prezzi adeguati sui cataloghi, giudizi equi nelle esposizioni, e così via). Il Club, infatti, formulerà e pubblicherà sul proprio sito www.clubfilateliaoro.it  “Pareri” ed “Inviti” elaborati collegialmente dai soci con sistema loro riservato via Internet. “Le novità assolute del Club sono due” – ha dichiarato Emanuele Gabbini, presidente ed ideatore dell’iniziativa – “è la prima volta che si forma un gruppo di pressione che opererà in grande trasparenza, costituito da filatelisti eminenti, scelti con criteri obiettivi. Il mondo filatelico italiano, è la nostra convinzione, non potrà non tener conto dei nostri pareri. Ma è anche la prima volta che un Club sia gestito unicamente via Internet. Ciò permetterà un lavoro di squadra senza perdite di tempo, e quindi una miglior qualità dei risultati”. Il Consiglio è composto da 20 membri. “Che – ha concluso Gabbini – risiedono in tutte le regioni italiane e rappresentano, per età, tre generazione di collezionisti. Un’altra importante caratteristica del nostro Club, che rappresenta il meglio della filatelia espositiva italiana” L’inizio delle attività operative è previsto per maggio. Presidente: Emanuele Gabbini Vicepresidente: Claudio Manzati Presidente del Collegio dei Revisori: Giorgio Palumbo Presidente del Collegio dei Probiviri: Bernardo Naddei

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di