Skip to main content

Paolo Vaccari: 35 anni di passione ed impegno "familiare" nella filatelia.

logo35anniBluItaliano rgb 721998_famiglia_Vaccari 4 FEBBRAIO 1977 - 4 FEBBRAIO 2012: DA TRENTACINQUE ANNI SUL MERCATO - Era il 4 febbraio 1977 quando Paolo Vaccari aprì lo studio filatelico, due mesi e mezzo dopo, il primo catalogo di vendita; Paolo Vaccari nel suo studio appena aperto, le copertine del primo catalogo (1977) e della prima asta pubblica (1981), la famiglia nel 1998. Una passione, quella per la filatelia, nata quando Paolo Vaccari aveva sei anni, ma il grande passo, cioè l’ingresso sul mercato, risale a trentacinque anni fa esatti. “Ho cominciato -ricorda- il 4 febbraio 1977 con mia moglie Renata. Mi sembra ieri! Come studio avevamo un piccolo locale di dodici metri quadrati, ma buona parte dell’attività era esterna, in quanto partecipavamo a quasi tutti i convegni. Lo spazio che riuscivamo ad avere a disposizione era un solo tavolo, due a Roma e a Milano grazie ad amici indimenticabili. Niente stand, perché i pochi esistenti erano riservati agli operatori commerciali allora blasonati”. “In pratica, la vera attività commerciale a distanza iniziò il 26 aprile, due mesi e mezzo dopo, quando ci presentammo con il primo catalogo di vendita su offerta. Venne spedito ai soli trecento nominativi conosciuti a quell’epoca; malgrado ciò, la percentuale di realizzi risultò assai elevata: segno che il materiale proposto era interessante”. Piano piano, la crescita: le presenze pubbliche sempre più frequenti, le aste, i riconoscimenti, il coinvolgimento delle figlie Valeria e Silvia, l’avvio, al fianco dell’attività mercantile, di quella nell’editoria specializzata. Fino a fondare il semestrale “Vaccari magazine” e poi il catalogo dedicato al comparto classico italiano. “Ripensando a quanto successo in questo periodo -conclude Paolo Vaccari- mi viene spontaneo affermare che ricomincerei da capo, magari iniziando dieci o quindici anni prima…”. In alto il logo creato appositamente per questo anniversario e nell'immagine più sotto la famiglia Vaccari nel loro studio nel 1998

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di