Skip to main content
News

Parere ed Invito N°2 del Club della Filatelia d'Oro: cataloghi inadeguati per i collezionisti.

Logo_CFOCresce un movimento d’opinione che intende conservare la filatelia come bene culturale e si intravedono inedite prospettive, nel complesso panorama del collezionismo filatelico italiano e degli “interessi” sociali e commerciali che ruotano attorno ad esso. Si è di fatto aperta una stagione nuova nella quale finalmente i collezionisti hanno un punto di riferimento, un “sindacato” indipendente che difende i loro interessi. Continua infatti la qualificata azione del Club della filatelia d’oro, che riunisce 100 noti ed esperti filatelisti italiani, indirizzata alla tutela dei collezionisti attraverso la razionalizzazione e normalizzazione del settore filatelico italiano. Il secondo PARERE ed il relativo INVITO, affrontano senza mezzi termini il problema centrale della filatelia italiana, ovvero i Cataloghi filatelici ed i prezzi da essi riportati.
PARERE N°2 ED INVITO N° 2 del Club della Filatelia d’Oro Oggetto: Inadeguatezza dei cataloghi filatelici italiani e irrazionalità delle quotazioni in essi indicate in quanto avulse dal mercato Concluse positivamente tutte le procedure previste dallo Statuto, che hanno comportato l’elaborazione progressiva collettiva, e quindi la totale e qualificata condivisione del testo e dei contenuti, da parte dei 102 Soci iscritti, sentito il parere dei Soci simpatizzanti, il Club della Filatelia d’Oro Italiana è pervenuto all’emissione del secondo PARERE e del relativo INVITO che si allegano al presente comunicato e che sono altresì visibili nel sito sociale www.clubfilateliaoro.it Il parere ed il conseguente invito affrontano il tema più sentito dai collezionisti italiani di francobolli, ovvero il rapporto tra valore teorico espresso dal catalogo e prezzo reale di mercato, ormai notevolmente inferiore rispetto a quello indicato da tutti i cataloghi nazionali. A fronte dell’assoluta confusione che tale situazione sta creando ormai da anni, ed alla constatazione che detto fenomeno non accenna a regredire, disorientando e quindi scoraggiando i collezionisti, il Club ha ritenuto doveroso esprimersi in merito a questo aspetto assolutamente centrale per il futuro della filatelia, emettendo uno specifico ed articolato invito conseguente alle argomentazioni sviluppare nel Parere. Si è ritenuto necessario, a tutela del collezionismo e dei collezionisti, proporre agli operatori interessati una moratoria da dedicare alla ristrutturazione dei cataloghi che, a parere del Club, non potrà prescindere da un rimodellamento dei parametri che concorrono alla formazione del prezzo, riportando tutti i valori alla massima chiarezza e leggibilità, anche in relazione alla “qualità media” presa in considerazione. Il Club si dichiara disponibile ad ogni fattiva collaborazione con gli operatori interessati ed in particolare con gli Editori di cataloghi e si augura che i destinatari di questo invito lo accolgano con lo stesso spirito costruttivo e di servizio con il quale è stato emanato. Si confida nella sensibilità di tutte le componenti istituzionali del mondo filatelico, affinché nell’interesse generale e con l’obiettivo comune di proiettare la filatelia in un futuro di espansione e crescita, si possa procedere alla formulazione di cataloghi che costituiscano un valido strumento di sviluppo culturale del settore, attraverso un’esposizione concettualmente chiara e con la formulazione di prezzi rispondenti alla realtà di mercato. Il Club della filatelia d’oro italiana auspica che queste iniziative possano concretizzarsi nel corso del prossimo anno, per rispondere tempestivamente ad un’esigenza di chiarezza molto sentita dai collezionisti ed indispensabile per lo sviluppo economico e sociale del collezionismo, la cui crescita è altresì sicura garanzia di prosperità delle Aziende e di tutte le componenti editoriali e commerciali. COMUNICATO STAMPA N°5 del Club Della Filatelia d’Oro italiana Scarica qui di seguito i pdf del Parere N°2 ed Invito N°2

Ultimi articoli

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.