News
Parere ed Invito N°2 del Club della Filatelia d'Oro: cataloghi inadeguati per i collezionisti.
Cresce un movimento d’opinione che intende conservare la filatelia come bene culturale e si intravedono inedite prospettive, nel complesso panorama del collezionismo filatelico italiano e degli “interessi” sociali e commerciali che ruotano attorno ad esso. Si è di fatto aperta una stagione nuova nella quale finalmente i collezionisti hanno un punto di riferimento, un “sindacato” indipendente che difende i loro interessi. Continua infatti la qualificata azione del Club della filatelia d’oro, che riunisce 100 noti ed esperti filatelisti italiani, indirizzata alla tutela dei collezionisti attraverso la razionalizzazione e normalizzazione del settore filatelico italiano. Il secondo PARERE ed il relativo INVITO, affrontano senza mezzi termini il problema centrale della filatelia italiana, ovvero i Cataloghi filatelici ed i prezzi da essi riportati.
Ultimi articoli
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle