Skip to main content

Pensionata compra francobollo al mercato delle pulci e scopre che vale due milioni e mezzo

SantoGrahl Definito il Santo Graal della filatelia, è stato emesso nel 1861 in onore di Benjamin Franklin. Ad accorgersene il marito FRANCOFORTE – Una pensionata ha comprato al mercatino delle pulci un francobollo e ha scoperto che è del 1861 e vale due milioni e mezzo. È il sogno di ogni collezionista, acquistare per poco danaro un oggetto in apparenza poco appariscente, per scoprire in seguito che si tratta di un pezzo molto raro. AUTENTICO AL 99% - È accaduto a Dresda, alla moglie di Reinhold Hoffmann, un pensionato settantenne che campa con 600 euro al mese. La donna ha acquistato per 20 euro un pacco con due chili di vecchie buste affrancate. E quando il marito ha iniziato a ispezionare le buste sul tavolo della cucina, si è accorto dell’acquisto eccezionale. «Mi è mancato il respiro quando ho visto il francobollo», ha narrato il collezionista dilettante al quotidiano popolare Bild, spiegando che il minuscolo francobollo, appena 1,1 per 1,4 centimetri, del valore di un centesimo di dollaro è stato emesso nel 1861 in onore di Benjamin Franklin, uno dei padri degli Stati Uniti d'America. Da quel momento il pensionato ha narrato di aver «cominciato a studiare la letteratura filatelica e a consultare cataloghi», e poi di essersi «rivolto agli esperti». Ed è stato Klaus Finthe, uno dei luminari della filatelia tedesca, a confermare che «il francobollo è autentico al 99%», e che «probabilmente vale anche più del Mauritius blu (uno dei pezzi da collezione più famosi del globo)». IL SANTO GRAAL DELLA FILATELIA - Secondo alcune fonti di Internet, si tratterebbe del francobollo “Santo Graal”, sul quale è disegnato il profilo di Benjamin Franklin. Il valore del francobollo è dovuto a un piccolo errore di stampa, ma anche al fatto che in circolazione ne esistono solo due altri esemplari, uno custodito nel Museo della Posta di New York ed un altro acquisito nel 2005 dal miliardario californiano Bill Gross. Il pensionato Hoffmann ha intenzione di mettere all’asta il francobollo, ma dovrà attendere che la “Philatelic Foundation” di New York confermi la sua autenticità. Articolo di Marika De Feo pubblicato sul Corriere della Sera online del 3 Novembre 2012

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di