Skip to main content

Pubblicato il catalogo completo degli annullamenti dell’Isola di Sardegna

AnnulliSardegnaLo studio condotto da Fernando Caboni, GianCarlo Caddeo, Giuseppe Di Bella e Giovanni Licata, unifica ed aggiorna le conoscenze relative alla storia postale dell’isola di Sardegna e la classificazione e valutazione delle impronte e degli annullamenti utilizzati dalla fine del Settecento al 1920. Uno progetto ambizioso che ha comportato cinque anni di lavoro e che muove dalla ricognizione del materiale esistente, attraverso la consultazione delle maggiori collezioni e raccolte note. Il catalogo è inoltre basato sulla certosina memoria scritta del materiale apparso nelle vendite e sul mercato locale e nazionale, che gli autori hanno meticolosamente formato e conservato nel corso degli ultimi venti anni. Elemento di assoluta novità è la classificazione dell’uso dell’annullo a doppio cerchio, nel periodo di transizione tra gli annullamenti a punti e quelli a sbarre. Lo studio infatti “scopre” un nuovo capitolo della storia postale italiana delineando i motivi che tra il 1877 ed il 1878, portarono a questo anomalo annullamento che si riscontra in molte regioni italiane. Le nuove conoscenze oggi di dominio pubblico, determineranno certamente nuovi approfondimenti nella storia postale nazionale. Lo studio perviene infine ad un ampia ed articolata visione della storia postale della Sardegna e ad un “censimento” di quanto ad oggi conosciuto: i dati confermano la rarità del materiale postale viaggiato nell’Isola e dall’Isola per il Continente. Una realizzazione complessa, coronata da un successo che già si riscontra con la sostenuta richiesta del volume, stampato in proprio e disponibile al momento solo presso l’Associazione filatelica di Cagliari di cui i quattro autori sono soci.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di