Pubblicato il libro “1860 Lettere dalla guerra d’Italia - sulle tracce dei garibaldini” di Rocco Cassandri, Giuseppe Di Bella e Antonio Ferrario
Questo lavoro arricchisce il vasto panorama degli studi storico postali di un nuovo importante tassello e suggerisce un modo diverso di studiare i documenti postali. Il libro collega tre modi diversi di studiare la posta e i suoi sistemi, sintetizzati in un’opera che apre uno scenario nuovo per gli studi storico postali, in quanto gli Autori utilizzano i materiali postali quale fonte storica in senso proprio, correlando gli avvenimenti storici alla storia postale, e viceversa, anche grazie al fortunato ritrovamento di due epistolari dell’epoca che vengono sistematicamente analizzati. Lo scenario è l’impresa dei Mille per la conquista del Regno delle Due Sicilie: in questo contesto viene esaminato il sistema delle comunicazioni postali che vi giocarono un ruolo strategico. Questo avvenimento centrale del Risorgimento italiano viene raccontato da una diversa e inedita angolazione, evidenziando anche uno spaccato della vita quotidiana di alcuni partecipanti all’impresa garibaldina, addentrandosi per la prima volta nei contenuti delle missive che spesso ci narrano gli avvenimenti in modo diverso. Nella presentazione gli autori scrivono: "...Auspichiamo che questo modo di studiare la corrispondenza possa aprire una nuova stagione del collezionismo, stimolando molti appassionati a ricercare nuove testimonianze di questo genere all’interno di documenti oggi collezionati soltanto per l’aspetto storico postale, i cui testi, sicuramente ricchi di interesse storico e sociale, riservano non poche sorprese, non ultima la loro emozionante semplicità e umanità, incentivando lo sviluppo di quella branca filatelica." Il libro sviluppa parallelamente un rigoroso studio storico postale delle tariffe e delle modalità di inoltro della posta da e per il Regno delle Sicilie, evidenziando i veloci cambiamenti nella comunicazione postale, determinati dall’avanzata garibaldina e dagli altri avvenimenti legati alla formazione del Regno d’Italia. Ricordiamo che il volume verrà regalato a tutti i Soci ordinari del Club della Filatelia d'Oro
in regola con la quota di iscrizione per l’anno 2015 e sarà consegnato in omaggio a tutti coloro che, avendone le prerogative, faranno domanda di iscrizione al Club come Soci
Ultimi articoli
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.
