Skip to main content

Pubblicato il libro “1860 Lettere dalla guerra d’Italia - sulle tracce dei garibaldini” di Rocco Cassandri, Giuseppe Di Bella e Antonio Ferrario

Questo lavoro arricchisce il vasto panorama degli studi storico postali di un nuovo importante tassello e suggerisce un modo diverso di studiare i documenti postali. Il libro collega tre modi diversi di studiare la posta e i suoi sistemi, sintetizzati in un’opera che apre uno scenario nuovo per gli studi storico postali, in quanto gli Autori utilizzano i materiali postali quale fonte storica in senso proprio, correlando gli avvenimenti storici alla storia postale, e viceversa, anche grazie al fortunato ritrovamento di due epistolari dell’epoca che vengono sistematicamente analizzati. Lo scenario è l’impresa dei Mille per la conquista del Regno delle Due Sicilie: in questo contesto viene esaminato il sistema delle comunicazioni postali che vi giocarono un ruolo strategico. Questo avvenimento centrale del Risorgimento italiano viene raccontato da una diversa e inedita angolazione, evidenziando anche uno spaccato della vita quotidiana di alcuni partecipanti all’impresa garibaldina, addentrandosi per la prima volta nei contenuti delle missive che spesso ci narrano gli avvenimenti in modo diverso. Nella presentazione gli autori scrivono: "...Auspichiamo che questo modo di studiare la corrispondenza possa aprire una nuova stagione del collezionismo, stimolando molti appassionati a ricercare nuove testimonianze di questo genere all’interno di documenti oggi collezionati soltanto per l’aspetto storico postale, i cui testi, sicuramente ricchi di interesse storico e sociale, riservano non poche sorprese, non ultima la loro emozionante semplicità e umanità, incentivando lo sviluppo di quella branca filatelica." Il libro sviluppa parallelamente un rigoroso studio storico postale delle tariffe e delle modalità di inoltro della posta da e per il Regno delle Sicilie, evidenziando i veloci cambiamenti nella comunicazione postale, determinati dall’avanzata garibaldina e dagli altri avvenimenti legati alla formazione del Regno d’Italia. Ricordiamo che il volume verrà regalato a tutti i Soci ordinari del Club della Filatelia d'Oro copertina libroin regola con la quota di iscrizione per l’anno 2015 e sarà consegnato in omaggio a tutti coloro che, avendone le prerogative, faranno domanda di iscrizione al Club come Soci

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di