


A Ratisbona (18 e 19 novembre 2016) il 2° Convegno internazionale “I Tasso e le poste d’Europa”.
Sotto l'Alto Patronato della Principessa Mariae Gloria von Thurn und Taxis, venerdì e sabato 18 e 19 novembre 2016 il Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello e l'Archivio Centrale dei Principi Thurn und Taxis, che ha sede nel castello dove vivono i discendenti tedeschi della Famiglia Tasso a Regensburg, organizzano, presso lo stesso Archivio (Emmeramsplatz 5, Regensburg -Germania-), il 2° Convegno internazionale “I Tasso e le poste d’Europa”. Il Convegno si inserisce all’interno del “Progetto Tasso 2012-2017” ed è organizzato in occasione dei Cinquecento anni dall’incarico definitivo di gestori e organizzatori delle poste imperiali a Francesco Tasso e al nipote Giovanni Battista Tasso. Cinquecento anni fa, il 12 novembre 1516, il mastro generale di posta Francesco Tasso e suo nipote Giovanni Battista, cittadini bergamaschi di Cornello dei Tasso in Valle Brembana, al servizio dell'Impero asburgico, ottennero l’incarico definitivo di gestori e organizzatori unici delle poste imperiali. Il documento di nomina, redatto a Bruxelles, porta la firma del re di Spagna Carlo I d'Asburgo, che tre anni dopo succederà al nonno Massimiliano I sul trono imperiale col nome di Carlo V. La patente di Bruxelles riprende e amplia due analoghi provvedimenti del 1501 e del 1505, dando così forma definitiva alle regole organizzative delle comunicazioni postali europee. Per tale motivo il documento può a buon diritto essere considerato l’atto ufficiale di nascita delle poste d’Europa. TEMI 1. I Tasso e la nascita della posta europea 2. La famiglia 3. Casi di studio: lavori conclusi / lavori in corso 4. Le poste tassiane: modalità, strategie, esiti 5. Le poste tassiane come motori della trasformazione culturale dell’Europa d’età moderna 6. Verso la fine delle poste tassiane e la nascita della nuova posta europea
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C