


A Ratisbona (18 e 19 novembre 2016) il 2° Convegno internazionale “I Tasso e le poste d’Europa”.
Sotto l'Alto Patronato della Principessa Mariae Gloria von Thurn und Taxis, venerdì e sabato 18 e 19 novembre 2016 il Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello e l'Archivio Centrale dei Principi Thurn und Taxis, che ha sede nel castello dove vivono i discendenti tedeschi della Famiglia Tasso a Regensburg, organizzano, presso lo stesso Archivio (Emmeramsplatz 5, Regensburg -Germania-), il 2° Convegno internazionale “I Tasso e le poste d’Europa”. Il Convegno si inserisce all’interno del “Progetto Tasso 2012-2017” ed è organizzato in occasione dei Cinquecento anni dall’incarico definitivo di gestori e organizzatori delle poste imperiali a Francesco Tasso e al nipote Giovanni Battista Tasso. Cinquecento anni fa, il 12 novembre 1516, il mastro generale di posta Francesco Tasso e suo nipote Giovanni Battista, cittadini bergamaschi di Cornello dei Tasso in Valle Brembana, al servizio dell'Impero asburgico, ottennero l’incarico definitivo di gestori e organizzatori unici delle poste imperiali. Il documento di nomina, redatto a Bruxelles, porta la firma del re di Spagna Carlo I d'Asburgo, che tre anni dopo succederà al nonno Massimiliano I sul trono imperiale col nome di Carlo V. La patente di Bruxelles riprende e amplia due analoghi provvedimenti del 1501 e del 1505, dando così forma definitiva alle regole organizzative delle comunicazioni postali europee. Per tale motivo il documento può a buon diritto essere considerato l’atto ufficiale di nascita delle poste d’Europa. TEMI 1. I Tasso e la nascita della posta europea 2. La famiglia 3. Casi di studio: lavori conclusi / lavori in corso 4. Le poste tassiane: modalità, strategie, esiti 5. Le poste tassiane come motori della trasformazione culturale dell’Europa d’età moderna 6. Verso la fine delle poste tassiane e la nascita della nuova posta europea
Ultimi articoli


Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .
Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi
Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio
La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza
Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.
Pubblicato il numero 35 di Cursores
E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.
Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi
Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.