Skip to main content

Ricordo di Pietro Lazzerini

PietroPIETRO CI HA LASCIATO IL SEI DI AGOSTO Personalità forte e complessa, ha condotto con determinazione la sua vita professionale di farmacista, che associava alla sua grande passione, la filatelia e la storia postale: sempre con sguardo attento e premuroso verso la sua famiglia, a cui il suo pensiero ricorreva spesso nelle nostre conversazioni. Era un appassionato collezionista dell’area italiana, ma con importanti sconfinamenti in altri settori. Ricordo la sua raccolta di Malta, quella relativa all’occupazione tedesca delle isole del canale, le disinfezioni, la storia postale del risorgimento e quella dell’occupazione napoleonica della Toscana, la posta marittima nel Mediterraneo, la filatelia del Gran Ducato di Toscana e del Regno d’Italia, le B.L.P. Queste raccolte le poneva all’interno di una visione storica che l’aveva portato a formare una biblioteca straripante a cui si rivolgeva continuamente. Ricordo un suo detto: ci vogliono più libri che lettere! Molte sono state le sue scoperte e i chiarimenti su tanti aspetti della storia postale e della filatelia. Penso all’ultimo ritrovamento: una lettera da Buenos Aires affrancata con francobolli sovrastampati ESTERO, di cui uno con un angolo non modificato. A lui devo l’idea di aver formato una collezione di storia postale transatlantica: collezione a cui molto si interessava, voleva vederla: era particolarmente orgoglioso del suo allievo riempiendolo di suggerimenti e di sollecitazioni. Gli aspetti più importanti del suo carattere sono stati l’intraprendenza e la generosità. Il suo temperamento impetuoso, intransigente e rigoroso, a volte lo portava ad emettere giudizi sferzanti, che poi trovava il modo di attenuare; non tollerava sotterfugi. Appartenne all’AISP per molto tempo, fu fondatore e presidente dell’ ASPOT , Associazione di Storia Postale Toscana, a lungo fu presidente del Circolo Filatelico di Livorno; in questa veste organizzò una memorabile Nazionale a Livorno. Per anni, insieme ad Adriano Landini, operò nel commercio filatelico.Per me Pietro è stato un maestro e un grande amico. Giorgio Magnani Pietro Lazzerini primo a sinistra nella foto in alto

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di