Skip to main content
News

Ricordo di Pietro Lazzerini

PietroPIETRO CI HA LASCIATO IL SEI DI AGOSTO Personalità forte e complessa, ha condotto con determinazione la sua vita professionale di farmacista, che associava alla sua grande passione, la filatelia e la storia postale: sempre con sguardo attento e premuroso verso la sua famiglia, a cui il suo pensiero ricorreva spesso nelle nostre conversazioni. Era un appassionato collezionista dell’area italiana, ma con importanti sconfinamenti in altri settori. Ricordo la sua raccolta di Malta, quella relativa all’occupazione tedesca delle isole del canale, le disinfezioni, la storia postale del risorgimento e quella dell’occupazione napoleonica della Toscana, la posta marittima nel Mediterraneo, la filatelia del Gran Ducato di Toscana e del Regno d’Italia, le B.L.P. Queste raccolte le poneva all’interno di una visione storica che l’aveva portato a formare una biblioteca straripante a cui si rivolgeva continuamente. Ricordo un suo detto: ci vogliono più libri che lettere! Molte sono state le sue scoperte e i chiarimenti su tanti aspetti della storia postale e della filatelia. Penso all’ultimo ritrovamento: una lettera da Buenos Aires affrancata con francobolli sovrastampati ESTERO, di cui uno con un angolo non modificato. A lui devo l’idea di aver formato una collezione di storia postale transatlantica: collezione a cui molto si interessava, voleva vederla: era particolarmente orgoglioso del suo allievo riempiendolo di suggerimenti e di sollecitazioni. Gli aspetti più importanti del suo carattere sono stati l’intraprendenza e la generosità. Il suo temperamento impetuoso, intransigente e rigoroso, a volte lo portava ad emettere giudizi sferzanti, che poi trovava il modo di attenuare; non tollerava sotterfugi. Appartenne all’AISP per molto tempo, fu fondatore e presidente dell’ ASPOT , Associazione di Storia Postale Toscana, a lungo fu presidente del Circolo Filatelico di Livorno; in questa veste organizzò una memorabile Nazionale a Livorno. Per anni, insieme ad Adriano Landini, operò nel commercio filatelico.Per me Pietro è stato un maestro e un grande amico. Giorgio Magnani Pietro Lazzerini primo a sinistra nella foto in alto

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del