



In ricordo di Umbertomaria Bottino Bum (1925-2006)
Sabato a Cornello dei Tasso viene inaugurata la mostra che attinge alla sua prestigiosa collezione
Umbertomaria Bottino è stato per molti anni un socio della nostra Associazione particolarmente attivo.
Milanese, dottore in scienze politiche, bersagliere, manager e consulente aziendale, pubblicista, perito editoriale, editore di giornali e periodici, filatelico, pensionato... così si auto-definiva.
Ha saputo coniugare alcuni temi delle proprie scelte professionali con quelli del collezionismo e della filatelia.
Nel 1954 BUM lavora al Gazzettino di Venezia; passeggiando «... per le Mercerie si trova di fronte ad una vetrina di francobolli e nota, tra il materiale esposto, una serie dell’Ecuador relativa alla propaganda contro l’analfabetismo.
In essa è compreso un francobollo che rappresenta degli Indios intenti a leggere un giornale... passato attraverso la solita esperienza collezionistica giovanile, comincia a balzare evidente il nesso fra il proprio mestiere e la filatelia... “Giornali e francobolli sono due banalità: entrambi si diffondono in milioni di copie ed entrambi hanno vita brevissima; sono un’abitudine ed una necessità e come tali per le persone non costituiscono un problema. I collegamenti esistenti tra queste due banalità sono invece il problema della mia collezione”».
Socio sin dagli anni ‘70 di numerose associazioni filateliche e storico-postali italiane (tra cui l'AISP) ed estere, ha partecipato a molte manifestazioni di interesse sia nazionale che internazionale, anche in qualità di espositore o di relatore, ricevendo numerosi riconoscimenti.
www.bottinobum.com
ll Comune di Camerata Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, attingendo dalla sua prestigiosa collezione, organizzano a Cornello dei Tasso, dal 21 aprile al 21 agosto 2012, la Mostra dal titolo: La stampa e le poste in Italia nel 1800.
Scarica:
Depliant "La stampa e le poste in Italia nel 1800"

Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C