Skip to main content
News

Riprendono i colloqui di Filatelia di Marco Occhipinti a Geo&Geo

OcchipintiIl prossimo appuntamento televisivo su Rai3 a Geo&Geo, quinta puntata dei colloqui di Marco Occhipinti andrà in onda, sempre in diretta intorno alle ore 18.00, martedi 11 gennaio p.v.. In questa puntata si parlerà del 1860, di Garibaldi e della sua impresa più celebre, la Spedizione dei Mille. Verranno mostrati alcuni documenti dell'epoca davvero strepitosi, in particolare una lettera di un carteggio amoroso tra Garibaldi e la Raimondi, sua futura seconda moglie, che sarà possibile mostrare grazie alla cortesia dell'Archivio di Stato di Mantova che l'ha gentilmente messa a disposizione, verrà anche presentato il 5 Lire della serie di Regno del 1932 con il suo bozzetto originale che è attualmente conservato presso il Museo Storico delle PP.TT. questo bozzetto verrà portato dal Dott. Renzo Romoli, Direttore del Museo che interverrà in trasmissione per gentile concessione del Ministero dello Sviluppo Economico. Una puntata molto ricca a cui non mancare!

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio