Skip to main content

RIUNITA LA CONSULTA FILATELICA E NUMISMATICA DELLA CITTA’ DEL VATICANO

Consulta2Consulta1 COMUNICATO STAMPA-UNIONE STAMPA FILATELICA ITALIANA Sotto la presidenza di Pier Paolo Francini si è riunita, al palazzo del Governatorato, la Consulta filatelica e numismatica della Città del Vaticano. All’incontro ha presenziato il cardinale Giovanni Lajolo, presidente del Governatorato e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Oltre a portare il saluto dello Stato ed illustrare l’attività dell’Ufficio filatelico e numismatico, indicata in maniera incisiva nel Bilancio consuntivo del 2010 dello Stato della Città del Vaticano e in quello preventivo del 2011, il cardinale Lajolo ha sostato a lungo ascoltando pareri e suggerimenti espressi da parte dei singoli consultori. L’ordine del giorno della Consulta filatelica (erano presenti, con Mauro Olivieri, incaricato ad interim dell’Ufficio filatelico e numismatico; Danilo Bogoni, Lorenzo Dellavalle, Augusto Ferrara, Giovanni Fulcheris, Stefano Gabbuti e Mario Gorreo) prevedeva la presentazione della bozza di programma filatelico 2012; l’analisi della situazione del mercato filatelico italiano e vaticano, analisi della situazione del mercato vaticano nell’anno 2011 ed iniziative promozionali legate ad eventi speciali o al Museo filatelico e numismatico. “Si è lavorato – ha dichiarato al termine dei lavori Pier Paolo Francini – in grande spirito di collaborazione, in grande spirito di iniziativa e di disponibilità da parte sia dell’Amministrazione che dei Consultori”. Il programma per l’anno venturo, ancora da ratificare, prevede, tra l’altro, la celebrazione, in emissione congiunta con la Germania, di due famose opere di Raffaello Sanzio, in occasione del loro temporaneo ricongiungimento. Si tratta della Madonna di Foligno, dei Musei Vaticani, che raggiungerà, a Dresda la Madonna Sistina. Dopo essere uscite dalla bottega di Raffaello le tele Raffaello si rincontreranno per la prima nell’esposizione di Dresda e al tempo stesso nei francobolli di Germania e dalla Città del Vaticano del 2012.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di