Skip to main content

Romafil 2013: la presentazione del Catalogo di Storia Postale delle missioni militari di pace

copertinanuovaVenerdì 18 Ottobre alle ore 15.00 nell’ambito del convegno filatelico Romafil 2013, presso la sala Fellini (1° piano palazzo dei congressi all’EUR), sarà ufficialmente presentato il “Catalogo di Storia Postale delle missioni militare in tempo di pace: dal 1950 al 2010” La presentazione di Francesco Gagliardi e Claudio Ernesto Manzati (Presidente CIFO) sarà introdotta dal Ten. Col. Ivan Cioffi, in rappresentanza dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e da Danilo Bogoni, Presidente dell’Unione della Stampa Filatelica Italiana. Ricordiamo che ci sono voluti oltre due anni ai cinque autori del catalogo ragionato, nell’ordine: Ruben Berta, Nadir Castagneri, Roberto Cruciani, Francesco Gagliardi e Domenico Matera, coordinati da Claudio Ernesto Manzati, per realizzare questa seconda edizione 2013. La prima, approntata nel 2000, era stata presentata a Volta Mantovana nel 2001 durante l’Assemblea AICPM dal compianto Giovanni Riggi di Numana. In quella occasione era stata proposta in forma artigianale: fotocopie in bianco e nero rilegate con spirale. Questa seconda edizione di 282 pagine, stampata con tecnica digitale, è interamente a colori ed e rilegata con copertina semirigida, sono descritte tutte le missioni militari dal 1950 a tutto il 2010, per un totale di 71 missioni (44 nella precedente edizione). Cronologicamente si va dalla missione AFIS in Somalia del 1950 sino alla missione di aiuto MINUSTHAH ad Haiti, a seguito del devastante terremoto. CD Quest’ultima missione venne avviata il 13gennaio 2010 e si concluse il 14 aprile dello stesso anno; di questa si conosce un solo documento viaggiato dimostrando che anche la posta dei giorni nostri può essere molto rara. Il volume è in vendita allo stand F1 del CIFO e lo stand A4-A8 di Vaccari; con prezzo di copertina di 50 €. Al fine di contenerne il costo è stato realizzato anche un CD al prezzo di 30 € che contiene, oltre al file pdf del catalogo ulteriori 300 pagine ca. con tutti gli annulli postali ed amministrativi delle missioni, avendo limitato nel testo stampato solo quelli più significativi. La catalogazione completa di tutti gli annulli sarà comunque liberamente scaricabile dal sito del CIFO www.cifo.eu. La revisione dei testi è stata realizzata da Pier Giorgio Romerio e l’editing è stato di Nicola Luciano Cipriani; la stampa in proprio con Copyright CIFO. COMUNICATO STAMPA dei COLLEZIONISTI ITALIANI DI FRANCOBOLLI ORDINARI

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di