News
Sabato 22 gennaio 2011 a Quartu Sant’Elena va di scena il 150° anniversario dell’unità d’Italia
150° anniversario dell’unità d’Italia Storia e antistoria del Risorgimento italiano
Sabato 22 gennaio 2011 alle ore 17,00 presso il Convento dei Cappuccini, Via Brigata Sassari - Quartu S. E., al seminario organizzato dalla FIDAPA in collaborazione con il Comune di Quartu S. E., dal titolo:
"Garibaldi e l’unità d’Italia: un processo incompiuto. Cause storiche, economiche e sociali dell’unificazione della Nazione degli italiani. L’impresa dei Mille e la dissoluzione del Regno delle due Sicilie”.
Si parlerà di storia ma anche di poste e di comunicazioni, di uomini e di fatti, di briganti e brigantesse, di amori e tradimenti, di battaglie e di inganni, di eroi e di vigliacchi, di Re e di cialtroni, di antistoria del Risorgimento.
PROGRAMMA
Saluti:
Adriana Olla Presidente Fidapa Quartu S.E.
Rina Salis Presidente Fidapa Distretto Sardegna
Autorità del Comune di Quartu Sant’Elena
Relatore: Giuseppe Di Bella Studioso di storia contemporanea e delle comunicazioni
Ultimi articoli
Dagli Stati Uniti al Granducato di Toscana: il viaggio di una lettera del 1851 - Enrico Carsetti
La posta transatlantica ottocentesca rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della storia postale: un intreccio di rotte marittime, convenzioni internazionali e complesse tariffe che spesso r
Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini
Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
