News
Sempre più corposa la biblioteca virtuale che l’Issp mette a disposizione gratuita di tutti gli interessati: bastano alcuni “click” sul sito
Prato (18 settembre 2013) - Nuovo passo in avanti per la biblioteca virtuale dell’Istituto di studi storici postali. Tra le fonti archivistiche messe on-line, sono ora disponibili le copie delle circolari diffuse dalla Direzione Pt di Genova e risalenti al periodo 1945-1948. È possibile, così, effettuare ricerche ed approfondimenti in un campo di grande attualità ed interesse come quello della storia delle comunicazioni, sia sotto l’aspetto giuridico, sia sotto quello tecnologico. Da tempo le stesse pagine internet offrono altri materiali, fra cui l’inventario, compiuto all’Archivio centrale dello stato di Roma, delle carte appartenute al ministero delle Poste e telegrafi risalenti al periodo 1861-1878. Cui si aggiungono le pubblicazioni ufficiali dell’Amministrazione postale italiana, edite a stampa sotto vari titoli tra il 1924 ed il 1943. Ancora, ecco una selezione di guide e carte postali ormai diventate dei classici e difficili da reperire. Pure in questo caso, basta un “click” per ottenere, senza spostarsi, documentazione utile a ricerche ed approfondimenti. Dal punto di vista filatelico, invece, sono scaricabili le collezioni che hanno ottenuto i maggiori punteggi alle più importanti manifestazioni organizzate dalla Federazione fra le società filateliche italiane tra il 1996 ed il 2012. Tutti i fascicoli sono ottenibili gratuitamente raggiungendo il sito dell’Issp, www.issp.po.it, e selezionando la voce “Fonti e risorse”. Poi, è sufficiente scegliere ciò che interessa e scaricarselo, senza formalità. In caso di utilizzo per pubblicazioni, sarà gradita la citazione dell’Istituto e la comunicazione di ciò via e-mail a issp@po-net.prato.it.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.