Skip to main content

Si è aperta oggi a Montecitorio, la mostra filatelica dedicata all’unità d’Italia.

IMG_1539Quel magnifico biennio 1859-1861 è il titolo di questa 4^ mostra filatelica, che è stata tenuta a battesimo dal Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco Fini, oggi alle ore 12.00 presso la sala della lupa. Presenti il Presidente delle Poste Italiane Ialongo, l’On. Giuliano Amato Presidente del comitato per le Celebrazioni dell’Unità d’Italia e l’On. Carlo Giovanardi che ha scherzosamente ricordato come un triennio (1859, 1860 e 1861) diventa per gli studiosi di storia postale un “biennio”. Una delle più belle mostre mai organizzate, ha evidenziato l’Ing. Piero Macrelli, Presidente della Federazione tra le Società Filateliche Italiane, ricordando che non è mai stata realizzata in nessuna altra nazione una mostra filatelica in Parlamento e che noi italiani dobbiamo essere molto orgogliosi per averne realizzate addirittura quattro. Infine il curatore della mostra il Prof Bruno Crevato Selvaggi ha accompagnato autorità e presenti attraverso i quadri espositivi ricchi di cimeli storici ed unici come le uniche due lettere note affrancate con il 3 lire di Toscana, già possedute da Rothschild e dal re d’Egitto Farouk presentate insieme per la prima volta. L’unica nota dolente, la mancanza di un catalogo che verrà forse stampato in seguito, ci auguriamo vivamente che questo possa avvenire quanto prima. La mostra e visitabile da domani mercoledì 30 dalle 10.00 alle 19.00 sabato 2 aprile dalle 10.00 alle 14.00 e da domenica 3 a martedì 5 aprile dalle 10.00 alle 19.00

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di