Skip to main content

Siglata un'intesa tra R.S.M. ed UNESCO per la stampa di francobolli sul Patrimonio dell'Umanità.

foto 1COMUNICATO STAMPA Venerdì 16 settembre 2011 ad Assisi è stato inaugurato il Salone Mondiale del Turismo città e siti Unesco, che ha visto come relatore anche il Segretario di Stato per il Turismo Fabio Berardi. All’iniziativa, organizzata dall’Associazione beni italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, hanno partecipato quasi tutte le regioni italiane in rappresentanza dei 45 siti del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, oltre a un nutrito numero di stati nazionali. In concomitanza a tale avvenimento, il Dott. Marino Manuzzi, Direttore dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica, e l’Ambasciatore di San Marino presso l’UNESCO, Edith Tamagnini, hanno incontrato il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, attuale Presidente dell’Associazione dei siti italiani dell’UNESCO, e il Dott. Adriano Cioci Responsabile dell’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite - UNESCO. Nell’incontro, cordiale e costruttivo, è stata valutata la possibilità di una futura collaborazione che, previa verifica con la Direzione Generale dell’UNESCO di Parigi, si potrebbe concretizzare nell’emissione di uno o più francobolli commemorativi della ricorrenza, nel 2012, del 40° anniversario della nascita del Patrimonio dell’Umanità. Questa collaborazione, che ha già avuto l’avvallo delle competenti Segreterie di Stato, potrebbe vedere la nascita di una tematica filatelica celebrativa, a cadenza annuale, dei più significativi siti italiani e successivamente internazionali, integrando nel progetto l’ospitalità di Assisi e la collaborazione dell’Associazione dei siti italiani del patrimonio dell’Umanità. Nel prossimo mese di novembre, a San Marino, si andranno a perfezionare le fasi di questa intesa. Repubblica di San Marino UFFICIO STAMPA DEL CONGRESSO DI STATO -San Marino, 19 settembre 2011/1711 d.F.R. tel. 0549.882958-2225 fax 0549.992018 e-mail: ufficiostampa@esteri.sm

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di