News
Siglata un'intesa tra R.S.M. ed UNESCO per la stampa di francobolli sul Patrimonio dell'Umanità.
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 16 settembre 2011 ad Assisi è stato inaugurato il Salone Mondiale del Turismo città e siti Unesco, che ha visto come relatore anche il Segretario di Stato per il Turismo Fabio Berardi. All’iniziativa, organizzata dall’Associazione beni italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, hanno partecipato quasi tutte le regioni italiane in rappresentanza dei 45 siti del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, oltre a un nutrito numero di stati nazionali. In concomitanza a tale avvenimento, il Dott. Marino Manuzzi, Direttore dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica, e l’Ambasciatore di San Marino presso l’UNESCO, Edith Tamagnini, hanno incontrato il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, attuale Presidente dell’Associazione dei siti italiani dell’UNESCO, e il Dott. Adriano Cioci Responsabile dell’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite - UNESCO. Nell’incontro, cordiale e costruttivo, è stata valutata la possibilità di una futura collaborazione che, previa verifica con la Direzione Generale dell’UNESCO di Parigi, si potrebbe concretizzare nell’emissione di uno o più francobolli commemorativi della ricorrenza, nel 2012, del 40° anniversario della nascita del Patrimonio dell’Umanità. Questa collaborazione, che ha già avuto l’avvallo delle competenti Segreterie di Stato, potrebbe vedere la nascita di una tematica filatelica celebrativa, a cadenza annuale, dei più significativi siti italiani e successivamente internazionali, integrando nel progetto l’ospitalità di Assisi e la collaborazione dell’Associazione dei siti italiani del patrimonio dell’Umanità. Nel prossimo mese di novembre, a San Marino, si andranno a perfezionare le fasi di questa intesa.
Repubblica di San Marino
UFFICIO STAMPA DEL CONGRESSO DI STATO -San Marino, 19 settembre 2011/1711 d.F.R.
tel. 0549.882958-2225 fax 0549.992018 e-mail: ufficiostampa@esteri.sm
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.