



Silvana Zeppieri lascia dopo 34 anni di lavoro.
Assunta nel Giugno del 1975 dall'allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, sin da subito fu dedicata al settore filatelico cooperando all’organizzazione di Italia 1976. Dopo questa prima esperienza entrò a far parte della Direzione Centrale dei Servizi Postali riportando al Dr. Carnarota e successivamente ad Enrico Veschi anche quando fu promosso Direttore Generale ma sempre con responsabilità nell’ambito del settore filatelico. Dopo la prima Mondiale proseguì la sua attività nell’organizzazione delle successive manifestazioni Internazionali quali: Italia ‘85, Genova ‘92 ed Italia ‘98. Quando nel 1998 le Poste da Ente Pubblico Economico si trasformarono in Società per Azioni, l’esperienza organizzativa maturata negli anni, le permise di assumere la responsabilità delle Manifestazioni e del Marketing Filatelico riportando alla Dr.ssa Marisa Giannini che nel frattempo aveva assunto la responsabilità delle Divisione Filatelica. Soria recente la vista nella cabina di comando del Festival Internazionale della Filatelia di Roma 2009 ricevendo importanti riconoscimenti per il lavoro svolto al servizio della filatelia; tra questi ricordiamo quello ricevuto dal CIFT (Centro Italiano Filatelia Tematica) e quello dell’Unione della Stampa Filatelica Italiana che l’ha ringraziata del lavoro svolto iscrivendola ad honorem all’USFI.
Nell'immagine la Dr.ssa Silvana Zeppieri durante la premiazione dell'USFI a Roma 2009
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C