Skip to main content

Storia della Navigazione a Vapore e dei Servizi Postali sul Mediterraneo dal 1818 al 1839.

Navigazione Dopo un lavoro durato oltre venti anni, è in distribuzione il primo di una serie di cinque volumi, previsti dal 2013 al 2015, che esaminano tutte le Compagnie di Navigazione a Vapore degli Antichi Stati Italiani, i loro bastimenti e, in particolare, le navi che trasportarono la posta nel XIX secolo. Questo volume esamina la storia della navigazione a vapore nei porti del Mediterraneo, tutte le date di partenza e di arrivo di tutte le navi a vapore in servizio tra il 1818 e il 1839 transitate nei porti di Marsiglia, Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli, le linee di Sicilia, Sardegna e Corsica, i bolli, le tariffe e le tassazioni. Sulle tabelle cronologiche sono riportate circa 14.000 date, accompagnate da 530 note relative a incidenti, naufragi, misure sanitarie, primi arrivi e ultime partenze, dati tecnici, tempi di percorrenza o personaggi noti che hanno utilizzato la nave per un viaggio. Inoltre sono illustrate e descritte 68 lettere e riprodotti 88 avvisi dai giornali dell’epoca. Questo lavoro vuole rendere facile, ad un collezionista o ad uno studioso di lettere viaggiate "Via di Mare", l’identificazione del mezzo di trasporto e la sua collocazione temporale, la nazionalità della nave, la Compagnia di appartenenza, la sua provenienza e destinazione. Autore: Alessandro Arseni, presentazione di Bruno Crevato-Selvaggi – Editore: The Postal Gazette, Melano, Svizzera, Settembre 2013 – 128 pagine a colori, in brossura, € 50,00.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di