Skip to main content

“Storia Postale: una vera passione”: è la Settima collettiva dell’Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia

Una rassegna ospitata dal Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa Rupena_nabresinaL’Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia presenta la sua Settima Rassegna Collettiva, realizzata nella sede del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa delle Poste Centrali di Trieste. La rassegna, organizzata dalla curatrice museale Chiara Simon in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e i Civici Musei di Storia e Arte, si compone di nove collezioni di altrettanti professionisti della ricerca postale e filatelica della regione e della vicina Slovenia. Assieme alle collezioni, viene presentata anche la donazione effettuata al museo dagli eredi di Enzo Giaquinto, socio friulano e collezionista dell’associazione recentemente scomparso. Si tratta di numerosi materiali, documenti e rarità dedicate al tema “postale” dell’Espresso, un servizio che Poste Italiane ha promosso per anni e anni a favore della comunità. Donazione_Giaquinto_001 Tutte le collezioni esposte presentano un taglio didattico, congegnate con un occhio di riguardo per le scolaresche di ogni ordine e grado del Triveneto, visto che il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa risulta inserito nel Circuito Didattico promosso dai Civici Musei triestini. Pierpaolo Rupena mette in mostra rari materiali del periodo 1850 – 1864 degli uffici postali della provincia di Trieste (Duino, Grignano, Nabresina, S. Croce e Zaule) che risalgono all’epoca dell’introduzione del francobollo. La collezione di Corrado Carli si compone invece di lettere che riguardano la zona di operazioni del Litorale Adriatico tra il 1943 e il 1945. Merita un’attenzione particolare la collezione esposta da Peter Suhadolc, con i suoi annulli austriaci del periodo 1870 – 1923 dedicati alla località di Opicina, frazione di Trieste. Il Friuli storico è rappresentato, nella rassegna, dai materiali dei collezionisti Giovanni Delera, Pierantonio Viotto e Mario Pirera. La collezione di Oscar Piccini risale al periodo austroungarico (dal 1850 al 1914) e risulta dedicata a Monfalcone. Saranno presenti anche i collezionisti sloveni Veselko Gustin e Branko Morencic con le loro raccolte dedicate rispettivamente all’area di Castagnevizza dal 1836 al 1945 e agli annulli austriaci nell’allora provincia del Friuli oggi terra slovena. La mostra sarà visitabile a tutto il 6 aprile 2010 ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00.  Trieste, 9 marzo 2010- Comunicato Stampa Poste Italiane spa. Per informazioni sulla rassegna e sul Museo, il telefono è lo 040/6764293, l’email musepostaletrieste@posteitaliane.it

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di