Skip to main content

Torino e Trieste centri delle celebrazioni per il 50° anniversario del volo umano

GagaringTorino centro delle celebrazioni per i 50 anni del primo volo umano - Un ricco programma d'incontri, conferenze e dibattiti per tutta la settimana, momento centrale sarà martedì 12 aprile con l'emissione celebrativa dedicato a Yuri gagaring. Nella stessa giornata di martedì 12 aprile si inaugura allo Spazio Filatelia delle Poste Centrali di Trieste in via Galatti 7/d, alle ore 10.00, la mostra “Yuri Gagarin, uno sguardo dallo spazio” a cura del Centro Regionale Studi di Storia Militare Antica e Moderna di Trieste. La rassegna è stata strutturata in tre sezioni. Quelle dedicate alla storia dell’Astronautica e al Modellismo sono state realizzate da Giovanni Chelleri. La terza sezione riguarda la storia dello Spazio vista attraverso diversi materiali filatelici, e è stata allestita da Bruno Reiter. La mostra sarà visitabile da martedì 12 aprile a sabato 23 aprile con orario da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00, il sabato dalle 8.30 alle 13.00.All’inaugurazione della rassegna interverranno gli scolari di alcune classi delle scuole primarie “Ruggero Manna” e “Fran Milcinski”. Oltre a visitare la mostra e il contiguo Museo Postale, i bambini potranno ascoltare dalla voce dell’insegnante Manuela Acquafresca una fiaba inedita intitolata: - “Francobollo e letterina e il viaggio nello spazio”. Per l’occasione lo Spazio Filatelia triestino presenterà agli intervenuti il nuovo francobollo celebrativo dedicato al 50° anniversario del primo volo umano nello spazio. La vignetta raffigura un ritratto di Yuri Gagarin e l’astronave “Vostok 1” con la quale, il 12 aprile 1961, il cosmonauta sovietico realizzò, per la prima volta nella storia, un’orbita completa intorno alla terra.ImmagineGagarin La tiratura è di tre milioni e mezzo di esemplari, e la bozzettista è Giustina Milite. A commento dell’emissione postale verrà posto in vendita il bollettino illustrativo con articoli a firma dell’ing. Enrico Saggese, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, e di Umberto Cavallaro, presidente dell’Associazione Italiana di Astrofilatelia. Nell'immagine in alto il manifesto della settimana di celebrazioni e qui a lato il francobollo commemorativo

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di