News
Ultime in breve dall'USFI
Flash News N°1 - Milano, 9 luglio 2012
Giovedì 5 luglio, a Roma presso il dicastero allo Sviluppo economico, si è svolta la seduta della Consulta per l'emissione delle cartevalori postali e la filatelia. È la prima ad essere stata presieduta dal ministro Corrado Passera (nella foto qui a lato). Il quale si è espresso per effettuare un altro incontro dopo le vacanze, così da completare il programma delle emissioni 2013, cominciare il successivo ed approfondire alcuni argomenti, come quelli riguardanti emissioni in favore del collezionismo filatelico e del Museo storico della comunicazione. A rappresentare l’Usfi, il presidente Danilo Bogoni.
Lo stesso giorno, al Dipartimento amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia, si è tenuto un incontro del tavolo tecnico relativo al progetto "Filatelia nelle carceri". I presidenti Usfi, Danilo Bogoni, ed Fsfi, Piero Macrelli, nonché la responsabile per la filatelia di Poste italiane, Marisa Giannini, ne hanno illustrato scopi e finalità al delegato della struttura ospite, Fabio Vanni.
A Gastone Rizzo (nella foto a lato) il distintivo di socio onorario. Il riconoscimento, che il maestro non aveva potuto ritirare l’anno scorso durante l'assemblea di Roma, è stato consegnato nella sua abitazione di Parma.
Rinnovata la Consulta del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano per la filatelia e la numismatica. Ne ha dato comunicazione agli interessati il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato. Si compone di quattordici membri (sette per la filatelia, altrettanti per la numismatica) e resterà in carica per il triennio 2012-2014. A presiederla è stato chiamato il capo dell'Ufficio filatelico e numismatico, Mauro Olivieri. Tra i membri, anche il presidente dell'Usfi.
Si segnalano i libri firmati da Luigi Boggia (“Filatelia forestale”) e Adriano Cattani (“Guida alla storia postale del Regno d'Italia 1859-1864”), mentre Alessandro Arseni ha collaborato al volume “Le navi di Garibaldi”. Dal canto suo, Damiano Carola ha svolto un’efficace attività volta ad ottenere il francobollo per la cattedrale di Trani, poi uscito l’1 giugno.
Lorenzo Carra e Clemente Fedele hanno partecipato in qualità di relatori al convegno internazionale di Camerata Cornello (Bergamo) “I Tasso e le poste d'Europa”, nel cui contesto era presentata la mostra “La stampa e le poste in Italia nel 1800”, realizzata in ricordo di Umbertomaria Bottino e patrocinata dall’Usfi; resterà aperta fino al 21 agosto. Danilo Bogoni è intervenuto al convegno di Schio (Vicenza) sul collezionismo religioso mentre a Martinengo (Brescia), il 22 settembre, spiegherà l’evoluzione del giornalismo filatelico nell’epoca del web.
Alla prossima “Iphla”, dedicata alla letteratura filatelica e in calendario a Magonza dal 2 al 4 novembre, Giancarlo Morolli è tra i giurati, Bruno Crevato-Selvaggi tra gli allievi.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.