Skip to main content

Ultime in breve dall'USFI

passeraconsulta20120705bFlash News N°1 - Milano, 9 luglio 2012 Giovedì 5 luglio, a Roma presso il dicastero allo Sviluppo economico, si è svolta la seduta della Consulta per l'emissione delle cartevalori postali e la filatelia. È la prima ad essere stata presieduta dal ministro Corrado Passera (nella foto qui a lato). Il quale si è espresso per effettuare un altro incontro dopo le vacanze, così da completare il programma delle emissioni 2013, cominciare il successivo ed approfondire alcuni argomenti, come quelli riguardanti emissioni in favore del collezionismo filatelico e del Museo storico della comunicazione. A rappresentare l’Usfi, il presidente Danilo Bogoni. Lo stesso giorno, al Dipartimento amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia, si è tenuto un incontro del tavolo tecnico relativo al progetto "Filatelia nelle carceri". I presidenti Usfi, Danilo Bogoni, ed Fsfi, Piero Macrelli, nonché la responsabile per la filatelia di Poste italiane, Marisa Giannini, ne hanno illustrato scopi e finalità al delegato della struttura ospite, Fabio Vanni. rizzo A Gastone Rizzo (nella foto a lato) il distintivo di socio onorario. Il riconoscimento, che il maestro non aveva potuto ritirare l’anno scorso durante l'assemblea di Roma, è stato consegnato nella sua abitazione di Parma. Rinnovata la Consulta del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano per la filatelia e la numismatica. Ne ha dato comunicazione agli interessati il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato. Si compone di quattordici membri (sette per la filatelia, altrettanti per la numismatica) e resterà in carica per il triennio 2012-2014. A presiederla è stato chiamato il capo dell'Ufficio filatelico e numismatico, Mauro Olivieri. Tra i membri, anche il presidente dell'Usfi. Si segnalano i libri firmati da Luigi Boggia (“Filatelia forestale”) e Adriano Cattani (“Guida alla storia postale del Regno d'Italia 1859-1864”), mentre Alessandro Arseni ha collaborato al volume “Le navi di Garibaldi”. Dal canto suo, Damiano Carola ha svolto un’efficace attività volta ad ottenere il francobollo per la cattedrale di Trani, poi uscito l’1 giugno. Lorenzo Carra e Clemente Fedele hanno partecipato in qualità di relatori al convegno internazionale di Camerata Cornello (Bergamo) “I Tasso e le poste d'Europa”, nel cui contesto era presentata la mostra “La stampa e le poste in Italia nel 1800”, realizzata in ricordo di Umbertomaria Bottino e patrocinata dall’Usfi; resterà aperta fino al 21 agosto. Danilo Bogoni è intervenuto al convegno di Schio (Vicenza) sul collezionismo religioso mentre a Martinengo (Brescia), il 22 settembre, spiegherà l’evoluzione del giornalismo filatelico nell’epoca del web. Alla prossima “Iphla”, dedicata alla letteratura filatelica e in calendario a Magonza dal 2 al 4 novembre, Giancarlo Morolli è tra i giurati, Bruno Crevato-Selvaggi tra gli allievi.

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di