News
Un iniziativa promozionale del Club della Filatelia d'Oro per il riutilizzo delle pubblicazioni filateliche
Come è noto, tutti i collezionisti ricevono continuamente pubblicazioni, numeri unici, riviste filateliche e cataloghi di vendita all’asta o per corrispondenza, di francobolli ed altri oggetti da collezione. Molto spesso, letti i contenuti o chiuse le vendite, riviste e cataloghi finiscono per essere eliminati per motivi di spazio o per essere superati dagli eventi. Tutto questo avviene senza porre attenzione al fatto che questi oggetti culturali e commerciali possono avere certamente una seconda vita molto interessante ed una seconda funzione di grande utilità. Il Club della Filatelia d’oro italiana si fa promotore presso tutti i collezionisti italiani di una iniziativa di riutilizzo di questi preziosi materiali documentali, spesso costosi all’origine, di pregevole fattura e curatissima veste editoriale. Riteniamo infatti che pubblicazioni, riviste e cataloghi, possano diventare un prezioso veicolo di propaganda per la filatelia e di proselitismo presso giovani e meno giovani. A tal fine il Club invita tutti i collezionisti italiani a non cestinare pubblicazioni, cataloghi di vendita e riviste filateliche o di genere collezionistico che non sono più di interesse, ma a depositarle presso locali pubblici e specialmente nelle sale di attesa di medici e ambulatori, circoli di lettura, stazioni ferroviarie, uffici pubblici in genere, assicurazioni e banche, treni, metropolitane e in ogni altro luogo di sosta e di attesa statica. Ugualmente per quanto riguarda i cataloghi filatelici (UNIFICATO, SASSONE, BOLAFFI) dell’anno trascorso, ormai superati dai nuovi appena acquistati, piuttosto che depositarli in cantina (in attesa di essere eliminati dopo anni perché dispiace farlo subito), si invitano i collezionisti a regalare questi pregevoli testi così come si regala un libro ad un amico, ad un collega ad un giovane. Si tratta di attività a costo zero che sicuramente incontreranno l’interesse, o almeno la curiosità, di molti soggetti. Per la massima diffusione dell’iniziativa, si chiede la collaborazione di tutti i collezionisti italiani e non solo, ritenendo che questa iniziativa possa travalicare i confini nazionali. Si pregano pertanto tutti i collezionisti che riceveranno questo Comunicato o che lo leggeranno sui media, di aderire all’iniziativa iniziando da subito questa attività di “untori” della cultura filatelica e del collezionismo, e di diffondere l’iniziativa per posta elettronica o in modo tradizionale a tutti i loro corrispondenti nonché di illustrarla nei Circoli filatelici di appartenenza e negli ambienti sociali frequentati. Ugualmente si chiede la collaborazione di tutti gli organi di informazione generale e filatelica, sia tradizionali cartacei che del WEB, per la massima diffusione dell’iniziativa. Grazie a tutti per l’attenzione e la collaborazione. Comunicato Stampa - Novembre 2012
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.