Skip to main content

Un iniziativa promozionale del Club della Filatelia d'Oro per il riutilizzo delle pubblicazioni filateliche

CFOHighDefinitionCome è noto, tutti i collezionisti ricevono continuamente pubblicazioni, numeri unici, riviste filateliche e cataloghi di vendita all’asta o per corrispondenza, di francobolli ed altri oggetti da collezione. Molto spesso, letti i contenuti o chiuse le vendite, riviste e cataloghi finiscono per essere eliminati per motivi di spazio o per essere superati dagli eventi. Tutto questo avviene senza porre attenzione al fatto che questi oggetti culturali e commerciali possono avere certamente una seconda vita molto interessante ed una seconda funzione di grande utilità. Il Club della Filatelia d’oro italiana si fa promotore presso tutti i collezionisti italiani di una iniziativa di riutilizzo di questi preziosi materiali documentali, spesso costosi all’origine, di pregevole fattura e curatissima veste editoriale. Riteniamo infatti che pubblicazioni, riviste e cataloghi, possano diventare un prezioso veicolo di propaganda per la filatelia e di proselitismo presso giovani e meno giovani. A tal fine il Club invita tutti i collezionisti italiani a non cestinare pubblicazioni, cataloghi di vendita e riviste filateliche o di genere collezionistico che non sono più di interesse, ma a depositarle presso locali pubblici e specialmente nelle sale di attesa di medici e ambulatori, circoli di lettura, stazioni ferroviarie, uffici pubblici in genere, assicurazioni e banche, treni, metropolitane e in ogni altro luogo di sosta e di attesa statica. Ugualmente per quanto riguarda i cataloghi filatelici (UNIFICATO, SASSONE, BOLAFFI) dell’anno trascorso, ormai superati dai nuovi appena acquistati, piuttosto che depositarli in cantina (in attesa di essere eliminati dopo anni perché dispiace farlo subito), si invitano i collezionisti a regalare questi pregevoli testi così come si regala un libro ad un amico, ad un collega ad un giovane. Si tratta di attività a costo zero che sicuramente incontreranno l’interesse, o almeno la curiosità, di molti soggetti. Per la massima diffusione dell’iniziativa, si chiede la collaborazione di tutti i collezionisti italiani e non solo, ritenendo che questa iniziativa possa travalicare i confini nazionali. Si pregano pertanto tutti i collezionisti che riceveranno questo Comunicato o che lo leggeranno sui media, di aderire all’iniziativa iniziando da subito questa attività di “untori” della cultura filatelica e del collezionismo, e di diffondere l’iniziativa per posta elettronica o in modo tradizionale a tutti i loro corrispondenti nonché di illustrarla nei Circoli filatelici di appartenenza e negli ambienti sociali frequentati. Ugualmente si chiede la collaborazione di tutti gli organi di informazione generale e filatelica, sia tradizionali cartacei che del WEB, per la massima diffusione dell’iniziativa. Grazie a tutti per l’attenzione e la collaborazione. Comunicato Stampa - Novembre 2012

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di