Skip to main content

Un nuovo Concorso Filatelico Virtuale avviato dal CIFO, aperto a tutti gli amanti dei "Francobolli Ordinari"

_10P0044 (3) Il CIFO attraverso un comunicato stampa ha annunciato che l'istituzione di di una esposizione filatelica virtuale a carattere competitivo che avrà luogo ogni anno a partire dal 2014 e si svolgerà dal 1° Marzo al 31 Agosto per le classi FIP di Filatelia Tradizionale, di Storia Postale, Open, Moderna e Contemporanea esclusivamente incentrate su “Francobolli Ordinari”. La premiazione dei vincitori verrà effettuata congiuntamente alla consegna del premio Filatelico Giovanni Riggi di Numana che si tiene ogni anno il primo Week-end d'Ottobre Il concorso è stato denominato CIFO@NET ed è caratterizzato da alcuni "Fattori Distintivi" rispetto i normali concorsi filatelici, che riassumiamo qui di seguito in breve. 1. E’ una vera e propria esposizione a concorso, aperta a tutte le classi ma limitata ai Francobolli Ordinari ed ai periodi Moderno e Contemporaneo, questo al fine di valorizzare il settore a cui si rivolge con maggior interesse la nostra associazione, senza voler per questo minimizzare il periodo classico che comunque dispone di ampie ribalte nazionali ed Internazionali a cui rivolgersi. 2. La classifica dell’esposizione, viene definita dalla media dei punteggi valutati da una giuria qualificata e dall’apprezzamento dei visitatori del sito, dove sarà possibile per loro rilasciare un voto. 3. Per la prima volta viene data la possibilità all’espositore di autovalutare la propria collezione. 4. Il concorso è aperto a tutti, ovvero sia agli iscritti del CIFO che a tutti gli amici della filatelia, sia Italiani che stranieri. 5. Per i soci del CIFO è previsto il premio speciale “Gran Premio CIFO” indipendentemente da come si saranno posizionati nella classifica generale. 6. Non vi sono limiti di spazio, ovvero i concorrenti possono esporre il numero di fogli che ritengono utili per presentare al meglio la loro esposizione. 7. L’esposizione avrà carattere continuativo, ovvero sarà riproposta annualmente e le collezioni esposte a concorso gli anni precedenti rimarranno pubblicate sul sito in un apposito albo dei partecipanti e dei vincitori. • Per ogni ulteriore richiesta d’informazione si può rivolgersi a: CIFO c/o dr. Claudio Ernesto Manzati Via Cesare Pascarella, 5 - 20157 Milano (MI) - Cel. 3398408189 eMail: c.manzati@virgilio.it oppure al coordinatore del concorso: Sergio Medikovic Piazza Trivio, 9 Baronissi 84081 – SA eMail sergio.mendikovic@poste.it • Scarica il Regolamento del Concorso cliccando QUI • Scarica la Domanda d'Iscrizione al Concorso cliccando QUI • Scarica la Scheda di Presentazione della propria Collezione cliccando QUI • Scarica Il Comunicato Stampa cliccando QUI Nell'immagine in alto la 1^ Mostra Filatelica intitolata a Giovanni Riggi di Numana (Novembre 2008)

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di