



una lettera al mese, anzi no due: le convenzioni estere del Granducato di Toscana

NOTIZIE STORICO POSTALI La Convenzione fra Austria e Granducato di Toscana entrata in vigore a far data dal 1°aprile 1851, oltre a permettere di spedire e ricevere lettere franche a destino per e da tutto l’ Impero Austriaco, permetteva anche di spedire lettere franche a destino per gli Stati Germanici aderenti alla GAPU (German Austrian Postal Union). La tariffa, per lettere semplici fino ad un lotto austriaco di peso, era così definita : 4crazie porto di Lega Italica; 6 crazie porto per la GAPU. Qualora per motivi di maggior celerità di inoltro, fosse reputato più conveniente far transitare la corrispondenza attraverso la Svizzera, tale inoltro particolare comportava una maggiorazione di 2 crazie a favore della nazione elvetica quale diritto di transito. Alleghiamo due lettere che testimoniano queste due differenti tariffe dovute ad un diverso instradamento: DESCRIZIONE DELLA PRIMA LETTERA Lettera da Firenze a Norimberga del 9.2.57, affrancata per 10 crazie: 4cr. porto di Lega e 6cr. porto per la GAPU (tale porto è anche vergato a mano con un 6 sul fronte della lettera e poi cancellato ad indicare che non si trattava di una tassa ma solo di quanto spettava per il tragitto estero austro-germanico). DESCRIZIONE DELLA SECONDA LETTERA Lettera da Livorno per Bonn am Rhein del 14.12.53, affrancata per 12 crazie : 4cr. porto di Lega, 6cr. porto per la GAPU e 2cr. transito svizzero. Le varie competenze sono segnate a mano sul fronte in nero (6/4/2) e l’ammontare del porto estero ( 6+2 crazie) è stato trasformato in 4silbergroschen, segnati prima in transito in rosso e ribaditi poi all’arrivo in inchiostro blu. Due lettere interessanti che insieme si spiegano e completano meglio. - Presentazione a cura di Angelo Teruzzi
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C