Skip to main content

Una Lettera al mese: anzi no, una cartolina postale consunta e mangiata dai tarli.

Diena  per Sicilia anteDiena  per Sicilia retroIl RITROVAMENTO Non l’ho trovata in una polverosa soffitta o cercando tra vecchie carte in un mercatino, ma in un lotto assieme a numerose altre che un commerciante aveva raggruppato per riuscire alla fine a vendere. LA DESCRIZIONE È una Cartolina Postale Italiana (Carte Postale d’Italie) dell’edizione 03 (1903) con riprodotto il francobollo della “Floreale” da 10 centesimi con l’effigie di Vittorio Emanuele III ed al centro lo stemma sabaudo del Regno d’Italia. Porta in partenza il bollo con bandiera di Roma Ferrovia 5 – 4 – 04 8s (le otto della sera del 5 aprile 1904) e quello di arrivo tondo riquadrato di Palermo – Distribuzione del 7 aprile. Vi è anche un simpatico bollino a cuore col numero 37 del portalettere. IL DESTINATARIO ED IL MITTENTE È indirizzata All’Egr.io Sig.- Giov.i Gulì fu Salv- Via Vitt.o Em.le 367 Palermo Il testo, scritto correttamente al retro, è il seguente. “Roma , 5 aprile 1904 (e , con un timbrino, l’indirizzo del mittente) 40 VIA VITTORIA COLONNA IL TESTO Egr.o Sig.- Gulì Ebbi a suo tempo la gradita Sua del 2 marzo, con la quale mi lasciava sperare che alla fine dello scorso mese mi avrebbe fatto l’invio richiesto. Spero che possa mandarmi i Sicilia 1 e 2 gr, su lettere che Le richiesi ed i fbolli sardo-italiani pure su lettere, con annulli siciliani del 1862 – 63. Non sarebbe il caso di mandare poche lettere. Ne desidero molte, ciò che richiederebbe di far l’invio per pacco postale. Sinceri saluti dev mo Emilio Diena” CONSIDERAZIONI FINALI Che ne dite? Che ve ne pare? Inutile aggiungere considerazioni o commenti se non constatare ancora una volta l’intelligenza e la sagacia del grande Emilio Diena che, già allora i francobolli li cercava su “lettere” anche per meglio studiarne i vari bolli postali. Descrizione a cura di Lorenzo Carra

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di