Skip to main content
Approfondimenti

Una Lettera al mese: anzi no, una cartolina postale consunta e mangiata dai tarli.

Diena  per Sicilia anteDiena  per Sicilia retroIl RITROVAMENTO Non l’ho trovata in una polverosa soffitta o cercando tra vecchie carte in un mercatino, ma in un lotto assieme a numerose altre che un commerciante aveva raggruppato per riuscire alla fine a vendere. LA DESCRIZIONE È una Cartolina Postale Italiana (Carte Postale d’Italie) dell’edizione 03 (1903) con riprodotto il francobollo della “Floreale” da 10 centesimi con l’effigie di Vittorio Emanuele III ed al centro lo stemma sabaudo del Regno d’Italia. Porta in partenza il bollo con bandiera di Roma Ferrovia 5 – 4 – 04 8s (le otto della sera del 5 aprile 1904) e quello di arrivo tondo riquadrato di Palermo – Distribuzione del 7 aprile. Vi è anche un simpatico bollino a cuore col numero 37 del portalettere. IL DESTINATARIO ED IL MITTENTE È indirizzata All’Egr.io Sig.- Giov.i Gulì fu Salv- Via Vitt.o Em.le 367 Palermo Il testo, scritto correttamente al retro, è il seguente. “Roma , 5 aprile 1904 (e , con un timbrino, l’indirizzo del mittente) 40 VIA VITTORIA COLONNA IL TESTO Egr.o Sig.- Gulì Ebbi a suo tempo la gradita Sua del 2 marzo, con la quale mi lasciava sperare che alla fine dello scorso mese mi avrebbe fatto l’invio richiesto. Spero che possa mandarmi i Sicilia 1 e 2 gr, su lettere che Le richiesi ed i fbolli sardo-italiani pure su lettere, con annulli siciliani del 1862 – 63. Non sarebbe il caso di mandare poche lettere. Ne desidero molte, ciò che richiederebbe di far l’invio per pacco postale. Sinceri saluti dev mo Emilio Diena” CONSIDERAZIONI FINALI Che ne dite? Che ve ne pare? Inutile aggiungere considerazioni o commenti se non constatare ancora una volta l’intelligenza e la sagacia del grande Emilio Diena che, già allora i francobolli li cercava su “lettere” anche per meglio studiarne i vari bolli postali. Descrizione a cura di Lorenzo Carra

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .