UNA LETTERA AL MESE: da un legionario francese in Russia

INTRODUZIONE STORICO POSTALE Si tratta di una lettera scritta da un legionario francese volontario in Russia per combattere al fianco dell’armata tedesca. La lettera è indirizzata a Roma, spedita in franchigia con la dicitura manoscritta Feldpost! e bollata il 27 agosto 1942 dall’ufficio di Feldpost Nr. 42028 al servizio dell’ospedale militare di isolamento che si trovava tra Minsk ed il fiume Beresina. Il legionario, come indicato nel testo, è ricoverato in un lazzaretto per un principio di scorbuto e quando gli è possibile va in giro nei dintorni. Le cose che mi hanno colpito di questa lettera sono due : la realizzazione della busta ed alcune frasi del suo contenuto. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO La busta è fatta utilizzando una vecchia carta geografica militare edita dall’Armata Rossa del 1936 e rappresenta la zona di Alexandrjia in Ucraina, come mostra la figura 1. La lettera passa attraverso la censura militare tedesca di Monaco di Baviera che applica il bollo rotondo violetto Ad ed in arrivo passa per la commissione di censura 18 R di Roma (figura 2). Sul fronte e sul retro della busta sono applicati diversi bollini dei verificatori in blu e nero. IL CONTENUTO Il contenuto della missiva è anch’esso interessante. Bisogna leggerla tutta per capire con che spirito i volontari francesi partivano per il fronte dell’est. Quelle che mi hanno incuriosito sono la seguenti frasi nella prima pagina: “Je suis au Lazarett depuis presque un mois, car j’ai eu un début de scorbut..” e “..je suis allé voir l’endroit où Napoléon a passé la Beresina.C’est tres intéressant.” e nella seconda pagina il peana al regime nazista ed in fondo alla lettera un HEIL HITLER che da un francese non mi sarei mai aspettato. Descrizione a cura di Giampaolo Guzzi
Ultimi articoli
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.
