Skip to main content

Una lettera al mese: DAL REGNO LOMBARDO VENETO A COSTANTINOPOLI

franca_ok031_soldo063NOTIZIE STORICO POSTALI La linea del levante da Trieste a Costantinopoli: dal 1837 (viaggio inaugurale 16 maggio 1837 con il piroscafo “Ludovico”) le linee del Lloyd Austriaco avevano iniziato con frequenza e regolarità il proprio servizio da Trieste con la Grecia e con il Levante monopolizzando l'intero traffico sulle linee percorse. I rapporti che la società di navigazione intratteneva con l'amministrazione postale austriaca avevano una grande importanza. La ragione di questa importanza è data dal fatto che in Austria le sovvenzioni alle società di navigazione erano versate dall'amministrazione statale non solo come corrispettivo per la regolare effettuazione di una linea di navigazione ma anche come contropartita del trasporto della posta DESCRIZIONE DELLA LETTERA Lettera franca da Cremona a Costantinopoli, via Trieste, del 12 dicembre 1853 arrivata a Costantinopoli il 25 dicembre 1853. Sul frontespizio il bollo FRANCA stampatello diritto e croce di S. Andrea a penna. La lettera è affrancata per 105 centesimi (45c. + 45c. I tipo carta a coste verticali + 15c. III tipo) corrispondenti a 21 Kreuzer, di cui 9 Kr per il porto da Cremona a Trieste e 12 Kr per il porto da Trieste a Costantinopoli. La lettera è stata trasportata via mare da Trieste a Costantinopoli dalla organizzazione postale, autonoma, del Lloyd Austriaco che gestiva la linea diretta del Levante da Trieste a Costantinopoli. Al verso della lettera è indicato l'importo di 12 Kr per il tragitto Trieste - Costantinopoli e rappresentano l'accredito dell'amministrazione postale austriaca a quella del Lloyd austriaco. Descrizione a cura di Giorgio Zaini

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di