Skip to main content

UNA LETTERA AL MESE: DALLO STATO PONTIFICIO ALL’OLANDA

pontolandaNOTIZIE STORICO POSTALI Le lettere potevano essere spedite dallo Stato pontificio in Olanda via di Francia o con la mediazione austriaca, secondo quanto indicato nella convenzione austro-italiana alla quale lo Stato pontificio aderì in data 1° ottobre 1852. Questa convenzione consentiva l'invio di lettere pagate sino a destinazione e consentiva anche, con la stessa tariffa, l'invio di lettere in porto assegnato. Le lettere spedite con la mediazione austriaca prevedevano una progressione di un porto ogni lotto viennese di peso (17,5 grammi). DESCRIZIONE 16 marzo 1857, lettera primo porto spedita in porto assegnato da Roma ad Arnhem. La lettera è stata inoltrata per la via di Austria e Prussia. Sulla soprascritta in matita rossa l'analisi pontificia della tariffa espressa in bajocchi: 5 bajocchi diritti pontifici, 8 bajocchi diritti della lega austro-tedesca, 5 bajocchi diritti olandesi. In realtà i diritti olandesi erano solo 2 bajocchi perché Arnhem distava meno di 30 km dal confine prussiano. Al centro della soprascritta indicazione dei 15 krCM addebitati dall'Austria: 6 krCM (5 bajocchi) diritti pontifici e 9 krCM (8 bajocchi) diritti di transito della lega austro-tedesca. 15 krCM corrispondevano a 5 1/4 silbergroschen (sgr) prussiani che sono stati addebitati all'Olanda. 5 1/4 sgr corrispondevano a 35 centesimi olandesi (Dcent) che incrementati dei diritti interni di 5 Dcent previsti per località distante meno di30 km dal confine oandese determinarono i 40 Dcent addebitati al destinatario. Al verso l'ambulante ferroviario Lipsia-Magdeburgo. PARTICOLARITA’ E’ opportuno fornire un'indicazione delle parità delle varie divise espressa in lire italiane, si deve considerare che le conversioni venivano arrotondate per eccesso: 1 KrCM (kreuzer sessagesimale austriaco) = 4 centesimi, 1 sgr (silbergroschen prussiano) = 12 centesimi, 1 Dcent (centesimo olandese) = 2 centesimi

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di