Skip to main content

Una lettera al mese: destinatari introvabili.

2242_001 (3) CONTESTO STORICO POTALE Siamo all’inizio del XX secolo, qualche giorno dopo la morte del Re Umberto I, avvenuta a Monza il 29 luglio 1900 ad opera dell’anarchico Gaetano Bresci. Il mittente è il Barone Livio Caranza divenuto proprietario nel 1885 della fattoria di Castellonchio (San Miniato, Pisa) in seguito al matrimonio con Pia Bertolli. I primi decenni del novecento furono i migliori per i Caranza, fino a quando le vicende belliche della seconda guerra mondiale determinarono un lento abbandono della tenuta culminato con la morte del barone nel 1958 e solo due anni dopo del figlio erede. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Lettera raccomandata affrancata con un diversi valori emessi nel periodo umbertino per assolvere la tariffa di 50 cent. per l’estero. Il diritto di raccomandazione per l’estero durante il periodo umbertino non venne mai modificato. La tariffa delle lettere raccomandate per l’estero variavano solo, fino al 31 dicembre 1898, a seconda della loro destinazione ed in funzione dell’appartenenza o meno all’UPU dello Stato di destinazione. IL PERCORSO SEGUITO La lettera venne spedita il 2 agosto 1900 da Marina di Pisa a Tangeri (Marocco), dove giunse l’8 agosto, dopo aver transitato da Marsiglia il 3 agosto e da Lisbona il 7 agosto. Nel frattempo, probabilmente, il destinatario si era trasferito a Banana nel Congo Belga e quindi la lettera venne dapprima rispedita a Bruxelles in Belgio, dove giunse il 18 agosto e successivamente inoltrata a Banana dove giunse il 21 settembre 1900. Purtroppo il destinatario non si trovava nemmeno nel Congo Belga e non avendo lasciato disposizioni in merito al suo nuovo indirizzo, la lettera rimase in giacenza presso l’ufficio postale di Banana fino all’11 febbraio 1901 senza essere reclamata e quindi rispedita al mittente, il barone Caranza, a Marina di Pisa, dove vi giunse l’11 marzo 1901. Descrizione a cura di Giovanni Nembrini

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di