Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: destinatari introvabili.

2242_001 (3) CONTESTO STORICO POTALE Siamo all’inizio del XX secolo, qualche giorno dopo la morte del Re Umberto I, avvenuta a Monza il 29 luglio 1900 ad opera dell’anarchico Gaetano Bresci. Il mittente è il Barone Livio Caranza divenuto proprietario nel 1885 della fattoria di Castellonchio (San Miniato, Pisa) in seguito al matrimonio con Pia Bertolli. I primi decenni del novecento furono i migliori per i Caranza, fino a quando le vicende belliche della seconda guerra mondiale determinarono un lento abbandono della tenuta culminato con la morte del barone nel 1958 e solo due anni dopo del figlio erede. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Lettera raccomandata affrancata con un diversi valori emessi nel periodo umbertino per assolvere la tariffa di 50 cent. per l’estero. Il diritto di raccomandazione per l’estero durante il periodo umbertino non venne mai modificato. La tariffa delle lettere raccomandate per l’estero variavano solo, fino al 31 dicembre 1898, a seconda della loro destinazione ed in funzione dell’appartenenza o meno all’UPU dello Stato di destinazione. IL PERCORSO SEGUITO La lettera venne spedita il 2 agosto 1900 da Marina di Pisa a Tangeri (Marocco), dove giunse l’8 agosto, dopo aver transitato da Marsiglia il 3 agosto e da Lisbona il 7 agosto. Nel frattempo, probabilmente, il destinatario si era trasferito a Banana nel Congo Belga e quindi la lettera venne dapprima rispedita a Bruxelles in Belgio, dove giunse il 18 agosto e successivamente inoltrata a Banana dove giunse il 21 settembre 1900. Purtroppo il destinatario non si trovava nemmeno nel Congo Belga e non avendo lasciato disposizioni in merito al suo nuovo indirizzo, la lettera rimase in giacenza presso l’ufficio postale di Banana fino all’11 febbraio 1901 senza essere reclamata e quindi rispedita al mittente, il barone Caranza, a Marina di Pisa, dove vi giunse l’11 marzo 1901. Descrizione a cura di Giovanni Nembrini

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.