Skip to main content

Una lettera al mese: Nino Bixio scrive da S. Helena

S.Helena INQUADRAMENTO STORICO POSTALE Dopo aver partecipato alla difesa della Repubblica Romana nel 1849, Nino Bixio ritornò alla sua attività di capitano di lungo corso. Nel 1857 era stato incaricato dalla ditta Pratolongo di Genova di trasportare un carico di zucchero dalle Filippine a Genova con il suo battello a vela “Goffredo Mameli”. Diversi incidenti avevano rallentato Nino Bixio che, giunto a all’isola di S. Elena, ha ritenuto di avvisare i suoi clienti, a tale scopo ha scritto una lettera che ha affidato ai piroscafi postali inglesi. DESCRIZIONE STORICO POSTALE La lettera venne scritta il 2 marzo 1857 e vanne impostata a S. Elena il 7 marzo come indicato dal poco leggibile bollo rosso di S. Elena. La lettera venne imbarcata su un postale inglese delle linee Lindsay e venne sbarcata il 2 maggio 1857 a Dartmouth. A Londra venne impresso il bollo contabile in cartella che addebitava, ai sensi della convenzione anglo-francese del 1856, 1,60 franchi per ogni 30 grammi di lettere trasportate con i postali inglesi. La lettera venne trasportata a Parigi come evidenziato dal bollo dell’ambulante ferroviario Calais-Parigi. Al recto indicazione dei 10 decimi di lira addebitati al destinatario per lettera del peso sino a 7,5 grammi, al verso il poco leggibile bollo impresso a destino a Genova probabilmente il 6 maggio 1857. Si deve notare che il contratto tra le poste inglesi e la società di navigazione Lindsay, che collegava Dorthmouth con città del Capo facendo scalo al ritorno a S. Elena ed all’isola di Ascension durò solamente un anno. Descrizione a cura di Mario Mentaschi

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di