



Una lettera al mese ovvero: quando la posta funzionava e non si sperperavano i soldi del contribuente.

DESCRIZIONE DELLA LETTERA Il documento presenta un'affrancatura con due emissioni del regno d'Italia, il 2 centesimi del 1863 su cui è stato sovrapposto un 10 centesimi rosa di Umberto I è peraltro comune ma spinge a qualche considerazione. Il valore da 2 centesimi è chiaramente annullato con un grande cerchio, mentre il 10 centesimi che le è stato sovrapposto, reca l'annullatore a barre di Ospitaletto Lodigiano "1613". La data di partenza risulterebbe il 03.02.1885. IL PERCORSO SEGUITO L'esame della letterina e del suo verso mostrano che partì dal comune di Senna Lodigiano (mittente al verso) prima del 3 febbraio 1885. Le scritte "insufficiente" da notare che la lettera non fu tassata, e "Francatura Obbligatoria", "Senna Lodigiano" nonchè la cancellatura di uno dei due "Maleo", (per intenderci quello più in alto) sono state apposte con inchiostro di colore marroncino, mentre le altre scritte, compresa la cancellatura si Senna Lodigiano, sono state fatte con inchiostro di colore nero. La spiegazione potrebbe essere la seguente: la lettera, partita presumibilmente il 31.01.1885 da Ospidaletto Lodigiano con un'affrancatura insufficiente di 2 centesimi, non fu recapitata al destinatario, il comune di Maleo, e da quell'ufficio postale rispedita a quello di Ospedaletto Lodigiano perchè fosse completata correttamente l'affrancatura. Ecco quindi spiegata la ragione delle scritte in marroncino apposte a Maleo per la rispedizione ad Ospedaletto Lodigiano da dove completata l'affrancatura mancante di 10 centesimi e cancellata la scritta "Senna Lodigiano", la lettera fu nuovamente inviata a Maleo. GLI ANNULLI Al verso è possibile riconoscere i timbri di transito che ne giustificano il percorso fatto come dal seguente dettaglio: Partenza da Ospedaletto Lodigiano il 31.01.1885 (1) Transito a Milano il 31.01.1885 (2) Transito a Codogno il 01.02.1885 (3) Arrivo a Male (e sua rispedizione) 01.02.1885 (4) Transito a Codogno il 02.02.1885 (5) Transito a Milano il 02.02.1885 (6) Arrivo ad Ospedaletto Lodigiano il 03.02.1885 (7) Partenza da Ospedaletto Lodigiano il 03.02.1885 (8) Transito a Milano il 03.02.1885 (9) Transito a Codogno il 04.02.1885 (10) Arrivo a maleo il 04.02.1885 CONSIDERAZIONI FINALI E' molto probabile che il comune di Maleo non volle pagare 20 centesimi per l'affrancatura insufficiente, erano tempi in cui l'amministrazione era rigorosa e non sperperava i soldi dei contribuenti, ed a quel tempo possiamo anche costatare che la posta funzionava perfettamente. Descrizione a cura di Claudio Ernesto Manzati
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C