



Una lettera al mese: ovvero una affrancatura “estensiva”

Alla fine dell’agosto del 1901 un fornitore milanese di cordami deve inviarne un importante lotto a Messina. All’epoca la via più economica era il trasporto con la ferrovia. Il Nostro arriva alla stazione ferroviaria di Milano verso le 8 della sera. Dopo avere consegnato la balla dei cordami, desidera confermare il fatto alla ditta messinese ricevente. Purtroppo l’ufficio postale è chiuso e l’unica possibilità è di rivolgersi all’edicola dei giornali della stazione. All’epoca la tassa delle lettere e dei biglietti postali era ancora era quella del tariffario del 1890. che prevedeva 20 centesimi per il primo porto, partente franco. L’edicolante ha disponibili solamente i valori bassi da 1 e 2 centesimi di solito utilizzati stampe e cartoline illustrate, di solito richiesti da viaggiatori di passaggio. Pertanto il Nostro deve applicare diversi esemplari di minima tariffa al verso del biglietto postale e quindi applicarli al verso. Questa missiva che accompagna la spedizione viene spedito fermo in posta di modo che sia disponibile al momento del ritiro della spedizione giunta a Messina. Evidentemente l’intero postale viene affidato alla vettura ambulante che annulla biglietto e francobolli con il relativo timbro del 31.08.01 –8S (sera). All’arrivo a Messina viene impresso il timbro 2-9-01 III, cioè arrivo serale. Il ricevente non strappa i lembi ma apre il biglietto attentamente. Descrizione a cura di Edoardo Ohlmeiss
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C