Skip to main content

Una lettera al mese: poco meno di 6 anni per andare dalla Manciuria a Milano

ManciuriaFronteManciuriaRetro L'ANTEFATTO La Manciuria meridionale e, più in particolare il porto di Da-Lien (in cinese) che i Russi chiamavano Dalny, venne acquisita dal Giappone a seguito della fortunata guerra Russo-giapponese (1904-1905). Poiché correnti favorevoli ne facevano il porto più settentrionale del mar Cinese sempre sgombro dai ghiacci, la città, ribattezzata Dairen, si sviluppò notevolmente. Fra le industrie principali c’era la Mitsui Bussan Kaisha dedita ai trasporti navali, mittente della raccomandata qui sotto descritta. LA DESCRIZIONE Lunga busta raccomandata spedita da Dairen A affrancata con 3 francobolli da 10 Sen emissione 1937-1940 (uno purtroppo mancante) + 2 da 3 Sen della vecchia serie del 1913 ma con nuova filigrana (emiss. 1937-1939) annullati DAIREN I[mperial]. N[ippon]. P[ost]. O[ffice]. 29.5.1940 diretta a Milano. Una scritta a matita blu indica il percorso via Yokohama; è quindi probabile che la busta sia stata inoltrata verso gli Stati Uniti e da lì in Italia ma……nel frattempo, il 10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra contro l’Inghilterra la quale, forte del suo dominio sui mari, fermava tutte le navi dirette a paesi nemici e ne controllava il carico e, se ce n’era, la posta. Il contenuto della busta venne giudicato di interesse bellico, pertanto sulla fascetta di censura fu aggiunta la scritta “Condemned”. La busta fu quindi trattenuta in Gran Bretagna fino a ben oltre la fine della guerra, quando, dopo aver cancellato la scritta ed aver aggiunto “RELEASED” venne inoltrata via Genova (?) (in realtà l’indicazione sul timbro risulta illeggibile) il 29.1.1946 arrivando finalmente a Milano il 30.1.1946. DUE CURIOSITA’ 1. Per evitare che in fase di apertura venissero danneggiati, un’etichetta rosa sulla destra della busta indica il limite di ingombro dei documenti all’interno 2. Il nome Dairen non è altro che la trascrizione fonetica giapponese del cinese Da-Lien. Non c’è quindi da stupirsi se il destinatario italiano “Alimentari S.A.” sia diventato in giapponese “Arimentari”! Descrizione a cura di Paolo Zavattoni

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di