



Una lettera al mese: Tanga o Tonga?

Siamo ai primi del ‘900, nel pieno dell’espansione coloniale. In Europa i giornali parlano di sempre nuovi paesi “aggiunti” ai domini delle grandi potenze. Una ridda di nomi e luoghi esotici difficili da ricordare, ma facilissimi da confondere. E infatti, il Signor René Borel di Marsiglia indirizza la sua lettera al Console inglese a “Tonga, Isole degli amici” ma, facendogli difetto la conoscenza della Geografia, vi aggiunge un improvvido “Africa” forse memore di aver letto una quantità di nomi africani terminanti in “…nga”. Ciò crea un vero e proprio corto-circuito postale. Spedita il 24.12.1902, da Marsiglia la lettera viene inviata a Parigi e da lì con la ferrovia Parigi-Modane (25.12.1902) in Italia a Napoli per essere imbarcata sul piroscafo per l’Africa. Giunta il 15 gennaio 1903 a Zanzibar, al locale ufficio postale si chiedono quale sia la giusta indicazione: “Tonga, Isole degli amici” che però in Africa non esiste o piuttosto “Tanga, Africa”, città sulla costa dell’Africa Orientale a poche miglia di mare da Zanzibar?
Come spesso accade si decide di demandare la soluzione a più alte autorità, inviando la busta all’ufficio postale di Bombay , responsabile delle comunicazioni postali inglesi dell’Oceano indiano occidentale, che, il 28 Febbraio, stabilisce di inviare il tutto a Tanga (arrivo il 7.4.1903) dove, ahimè, risulta subito chiaro che il console inglese non esiste. La lettera viene quindi prontamente rispedita ad Aden (15.4.1903), porto di scalo per i piroscafi inglesi diretti in Australia e nei mari del Sud. Lì, si cancella la destinazione “Africa” e si aggiunge invece la più precisa indicazione “via Sidney”. A questo punto non si può più sbagliare: via Colombo (22.4.1903) e Sydney (16.5.1903), la lettera raggiunge finalmente il console inglese a Nukualofa (8.6.1903), capitale del regno di Tonga. Sono passati oltre 5 mesi ma, ancora una volta e nonostante tutto, la posta ha fatto il suo dovere! Presentazione di Paolo Zavattoni
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C