Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: tra Francia,Toscana e Piemonte, alla ricerca del professore

Mossotti-1NOTIZIE STORICHE Questa lettera fu spedita da Parigi al famoso fisico Ottaviano Fabrizio Mossotti (sull’intestazione c’è “Mosotti”), professore all’Università di Pisa. Egli fu un importante matematico e fisico; salì alla ribalta delle cronache nel 1848 quando fu a Curtatone e Montanara come comandante del battaglione universitario pisano. IL TORMENTATO PERCORSO Dedicandoci al viaggio della lettera, essa partì dalla capitale francese il 31 agosto 1856, diretta al Granducato di Toscana “per la via della Sardegna” e giunse in quattro giorni a Pisa (bollo di arrivo in rosso PISA 4 sett. 56). Essendo il professore assente, fu segnata la nuova destinazione: NOVARA, città dove il Mossotti era nato e dove spesso ritornava. Indi venne manoscritto in alto a sx il “Diritto toscano centesimi 63”, pari al 70% della quota di 9 decime (90 centesimi) a carico del destinatario. La lettera tornò indietro per la VIA DI SARZANA, sino a Genova e poi, con l’AMBULANTE GENOVA-TORINO (bollo del 7 sett. 56), fu trasportata a Novara via Alessandria (bollatura di arrivo NOVARA 7 sett. 56 – ore 12 Mattino). Ma il professore non si trovava nemmeno in quella città. L’ufficiale postale cancellò pertanto l’indicazione Novara, applicò al verso il bollo RETRODATO (considerato “il proseguimento dei bolli Déboursé introdotti dai francesi durante il periodo dipartimentale” - P.Vollmeier) e segnò la nuova destinazione: TORINO. Con il bollo NOVARA 7 sett. 56 – ore 9 S(era), la lettera riprese il viaggio per il capoluogo piemontese, ove giunse il giorno 8 alle 10 antemeridiane, come dimostra il bollo rettangolare impresso in arrivo. Qui fu segnato il nuovo indirizzo: Casa Molinel – alla Dora “grossa”. In otto giorni questa lettera, alla ricerca del suo destinatario, aveva percorso circa 1600 chilometri, attraversato tre stati ed era passata per cinque uffici postali. Quanto impiegherebbe oggi, 156 anni dopo, per il medesimo tragitto? Descrizione a cura di Luca Landenna

Ultimi articoli

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.