Skip to main content

una lettera al mese:L'INIZIO DELL'AVVENTURA ITALIANA IN CINA

LandiniDESCRIZIONE 20 ottobre 1857, lettera primo porto spedita da Hong Kong a Torino affrancata 1 scellino sino ad Alessandria, come da indicazione manoscritta rossa. Ad Alessandria la lettera venne imbarcata su un vapore del Lloyd austriaco e sbarcata a Trieste, come richiesto dal mittente. Sulla soprascritta il bollo rosso "D.A.a.L." (Diritto Austriaco lire austriache) impresso a Milano, addebita all'amministrazione sarda 18 kreuzer Convention Munze (krCM) 9 krCM diritti del Lloyd e 9 krCM diritti austriaci perchè il confine sardo distava più di 150 km da Trieste. 18 krCM corrispondevano agli 8 decimi di lira addebitati al destinatario. Non sono stati addebitati i diritti interni sardi di 20 centesimi perchè il destinatario godeva di franchigia postale limitatamente ai diritti interni sardi. NOTE STORICO POSTALI La lettera che fu scritta durante l’Arrow War tra la Cina e la G. Bretagna, scoppiata l’8 ottobre 1856 e terminata il 29 dicembre 1857 ed è un particolare documento storico scritto in inglese, ecco alcuni passaggi: “... ho l’onore di accusare ricevuto la lettera di S.E. del 3 febbraio e di esprimerLe i miei ringraziamenti per la preferenza accordatami nel propormi a Console Generale di Sardegna a Canton........avrò immenso piacere nell’accettare.....tuttavia la mia residenza sarà permanentemente in Hong Kong....... S.E. è al corrente che i miei contatti col Governo a Canton sono sospesi a causa delle attuali ostilità......S.E. è al corrente che nessun Rappresentante straniero può comunicare col Vicerè a Canton...S.E. le invierò al più presto notizie sull’argomento. Suo devotissimo servitore S.E. ho l’onore di rimanere, John Dent Ora sappiamo che il primo console in Cina a rappresentare gli interessi della Sardegna era un inglese. Poi il 3 maggio 1863 con decreto Reale N°1261, il Re Vittorio Emanuele II promosse un Console ed un Vice Console con giurisdizione su tutto il territorio dell'Impero Cinese. IMPORTANZA "Sono note poche lettere spedite da Hong Kong prima della proclamazione del regno d'Italia, le poche lettere note come queste vennero spedite per ragioni di servizio a destinatari che godevano la franchigia postale per i diritti interni sardi". Presentazione di Adriano Landini

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di