Skip to main content

UNA LETTERA DEL MESE: OVVERO UNA CARTOLINA USATA TRE VOLTE!

RetroFronte NOTIZIE STORICO POSTALI La fine del secondo conflitto mondiale non rappresentò la conclusione del dramma degli ebrei. In mezzo alle rovine della guerra, attorno agli ex campi di concentramento del Terzo Reich, nella Germania meridionale ed in Austria (Bergen Belsen-Mathausen), vagavano decine di migliaia di sopravvissuti allo sterminio nazista. Per affrontare tale emergenza umanitaria furono istituiti diversi campi profughi, sotto la sigla di «Displaced persons», da parte dell’U.N.R.R.A. Nel periodo più denso della sua attività l’UNRRA impiegò venticinquemila persone; dal 1944 al 1946 vennero spesi quattro miliardi e mezzo di dollari in aiuti, forniti per lo più dagli Stati Uniti d’America. I programmi dell’UNRRA comprendevano soprattutto l’invio di generi di prima necessità: viveri, medicinali, vaccini e forniture mediche, la distribuzione di vestiario e l’assegnazione di sementi, concimi e macchinari per permettere la ripresa della produzione agricola, nonché di materie prime e beni strumentali per aiutare le industrie locali a riorganizzare la loro attività. Lo sforzo profuso dall’UNRRA fu comunque orientato, in generale, verso le fasce di cittadini più indigenti e verso i bambini. In sede nazionale furono istituiti comitati comunali per la gestione e per la distribuzione degli aiuti. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO La cartolina comunale qui riprodotto fronte/retro è un invito al ritiro di generi UNRRA inizialmente affrancata con Segnatasse-Cifra 5 lire isolato, unico bollo in cartella del "COMUNE DI S. LAZZARO SAVENA 22.11.47" per il distretto. Al fianco 6 lire di Democratica isolato con annullo guller della stessa località e con data 17.12.47. Ed ancora inferiormente 2 lire x 3 pezzi di democratica con analogo guller e data 23.1.48. Al verso oltre al prestampato modulo comunale vi troviamo un timbro lineare: "ritiro generi UNRAA" e ben tre timbri a datario del 24 novembre e 19 dicembre 1947, 23 gennaio 1948. Per comprendere il live motive si è dovuto accoppiare le date degli annulli al fronte con i datari al verso, ossia: 22/11 con 24/11, 17/12 con 19/12 ed infine 23/1/48 con 23 gennaio 1948. UNA POSSIBILE INTERPRETAZIONE SULL’USO MULTIPLO La cartolina venne spedita per ben tre volte sempre con la stessa motivazione e precisamente: – la prima (22.11) per la consegna dei generi razionati venne spedita dal Comune di San Lazzaro alla Sig.ra....con Segnatasse (tariffa Lettera ridotta probabilmente "in corso particolare"). Veniva pertanto ritirata dall'impiegato addetto per ricevuta che... – riutilizzava (17.12) la stessa per la seconda notifica per una seconda consegna affrancando con 6 lire verosimilemnte in tariffa manoscritti ridotti. Alla seconda consegna nuovo ritiro della cartolina e – terzo riutilizzo (23.1.48) ultima consegna per ricevuta. Il multiritiro dei suddetti generi può spiegarsi con il fatto della presenza di un campo profughi in zona, anche se dovrebbe essere stato presente a Castelnuovo di Garfagnana, col n. 44. La doppia tariffa applicata, lettera e manoscritti ridotti, si può giustificare esclusivamente per motivi tecnici d'interpretazione per motivare il costo più favorevole, quindi meno oneroso per il destinatario; una volta si arrivava a fare anche questo per risparmiare qiualche lira. Un‘ultima precisazione e cioè la differenza del supporto mostrato dalle classiche cartoline C.A.R.E. realizzate e distribuite dall'Associazione con le quali si poteva contattare un amico o parente negli Stati uniti d’America e chiedere la spedizione del pacco dono.Descrizione a cura di Gianni Vitale

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di