Skip to main content

UNA MOSTRA RETROSPETTIVA PER I CALENDARI POSTALI AUGURALI DEL PERIODO AUSTROUNGARICO

Immagine_4Si inaugura mercoledì 13 gennaio, alle 11.30, la nuova mostra “Il calendario postale…… un augurio antico!”, con la quale si apre la serie di mostre  previste  per il 2010 al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste di piazza Vittorio Veneto n. 1. La rassegna è stata curata dal collezionista Antonio Paladini, con il coordinamento del curatore museale Chiara Simon e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste. La nuova mostra presenta un centinaio di calendari d’epoca, tutti originali, editi tra il 1893 e il 1919. Si tratta di piccoli calendari ricchi di notizie, curiosità e indicazioni sulle tariffe postali che venivano distribuiti ai propri affezionati clienti dai postini asburgici all’inizio del Novecento. Attorno al 1875 compaiono i primi esemplari del genere, calendari augurali a beneficio del fondo pensioni e vedove del portalettere austroungarico. I portalettere li consegnavano ai cittadini che corrispondevano loro una piccola mancia, cifra che veniva per l’appunto versata nel fondo succitato. Dapprima pubblicati in monocromia, successivamente i calendarietti vennero realizzati in quadricromia. La pagina di copertina presenta l’immagine allegorica del postino, oltre all’anno e agli auguri. All’interno, oltre alle inserzioni pubblicitarie, si trovano una poesia per il nuovo anno, il calendario, alcune vignette umoristiche e infine le tariffe postali vigenti all’epoca. La tradizione che vuole i postini distribuire i calendari sussiste tuttora in Austria, e i fondi vengono depositati nei medesimi fondi. La mostra sarà visitabile dal 14 gennaio sino al 27 febbraio compreso. Gli orari sono i seguenti: da lunedì al sabato dalle 09.00 alle 13.00. Per informazioni, è possibile telefonare allo 040/6764264, oppure per  mail a musepostaletrieste@posteitaliane.it Trieste, 12 gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA: Ufficio Comunicazione Territoriale Veneto – Trentino A.A. – Friuli Venezia Giulia-Piazza Vittorio Veneto 1 – 34132 Trieste – tel. 040/6764560

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di