Skip to main content

UNITA’ D’ITALIA: UN FRANCOBOLLO DEDICATO ALL’ ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO

006_150_ann_dell'uintà_d'italia_proclamazione_regnoCOMUNICATO STAMPA POSTE ITALIANE Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 marzo 2011, di un francobollo celebrativo del 150° anniversario dell’Unità d’Italia dedicato al 150° anniversario della Proclamazione del Regno, nel valore di € 0,60 raccolto in un foglietto. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente per l’intero foglietto; formato carta e stampa del francobollo: mm 40 x 30; dentellatura: 13 x 13¼; formato del foglietto: cm 8 x 6; colori: sei; tiratura: due milioni di esemplari. La vignetta raffigura, rispettivamente a sinistra e a destra, le facciate di Palazzo Montecitorio di Roma, realizzato nel XVII secolo da Gian Lorenzo Bernini, attuale sede del Parlamento italiano e di Palazzo Carignano di Torino, opera del XVII secolo di Guarino Guarini e sede del primo Parlamento italiano. Completano il francobollo la leggenda “150° PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Il francobollo è inserito in un riquadro perforato posto al centro del foglietto; fuori dal riquadro proseguono le prospettive dei due palazzi raffigurati nel francobollo. Nel foglietto sono rappresentati alcuni particolari dell’interno dell’aula parlamentare di Montecitorio: in alto, un dettaglio dell’opera pittorica “Il fregio per la Camera dei Deputati” dedicato alla storia del popolo italiano di Giulio Aristide Sartorio e, in basso, una prospettiva dei banchi ad emiciclo, in stile liberty, progettati da Ernesto Basile. In alto a destra e in basso a sinistra, sono riprodotti rispettivamente i loghi delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e di Poste Italiane. Bozzettista: Maria Carmela Perrini.Gli Uffici Postali di Roma Camera Deputati, di Roma Senato e lo “Spazio Filatelia” Via Alfieri, 10 - Torino utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Filatelia di Poste Italiane.Il francobollo e i prodotti filatelici saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino e sul sito internet www.poste.it. Emissione prevista giovedì 17 marzo

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di