Skip to main content
News

UNITA’ D’ITALIA: UN FRANCOBOLLO DEDICATO ALL’ ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO

006_150_ann_dell'uintà_d'italia_proclamazione_regnoCOMUNICATO STAMPA POSTE ITALIANE Poste Italiane comunica l’emissione, per il giorno 17 marzo 2011, di un francobollo celebrativo del 150° anniversario dell’Unità d’Italia dedicato al 150° anniversario della Proclamazione del Regno, nel valore di € 0,60 raccolto in un foglietto. Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta fluorescente per l’intero foglietto; formato carta e stampa del francobollo: mm 40 x 30; dentellatura: 13 x 13¼; formato del foglietto: cm 8 x 6; colori: sei; tiratura: due milioni di esemplari. La vignetta raffigura, rispettivamente a sinistra e a destra, le facciate di Palazzo Montecitorio di Roma, realizzato nel XVII secolo da Gian Lorenzo Bernini, attuale sede del Parlamento italiano e di Palazzo Carignano di Torino, opera del XVII secolo di Guarino Guarini e sede del primo Parlamento italiano. Completano il francobollo la leggenda “150° PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,60”. Il francobollo è inserito in un riquadro perforato posto al centro del foglietto; fuori dal riquadro proseguono le prospettive dei due palazzi raffigurati nel francobollo. Nel foglietto sono rappresentati alcuni particolari dell’interno dell’aula parlamentare di Montecitorio: in alto, un dettaglio dell’opera pittorica “Il fregio per la Camera dei Deputati” dedicato alla storia del popolo italiano di Giulio Aristide Sartorio e, in basso, una prospettiva dei banchi ad emiciclo, in stile liberty, progettati da Ernesto Basile. In alto a destra e in basso a sinistra, sono riprodotti rispettivamente i loghi delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e di Poste Italiane. Bozzettista: Maria Carmela Perrini.Gli Uffici Postali di Roma Camera Deputati, di Roma Senato e lo “Spazio Filatelia” Via Alfieri, 10 - Torino utilizzeranno, il giorno di emissione, il rispettivo annullo speciale realizzato a cura della Filatelia di Poste Italiane.Il francobollo e i prodotti filatelici saranno posti in vendita presso gli Uffici Postali, gli Sportelli Filatelici del territorio nazionale, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino e sul sito internet www.poste.it. Emissione prevista giovedì 17 marzo

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov