Skip to main content
News

VANNI ALFANI ci ha lasciato!

GRAVE LUTTO PER LA FILATELIA ITALIANA Stamani, 30 ottobre 2011 alle prime luci dell’alba VANNI ALFANI ci ha lasciato. Una repentina quanto rara malattia manifestatasi in primavera ci ha portato via il nostro amico filatelista VANNI in pochi mesi. Affettuose condoglianze alla famiglia residente in Prato in via Legnano,31 da tutti gli amici del Circolo Filatelico e Numismatico Empolese di cui era socio, dalla Federazione tra le società filateliche italiane di cui era giurato, dall’ Unione Stampa Filatelica Italiana di cui era consigliere, dal Collegio Nazionale Periti Filatelici di cui era socio attivo, dall’ ASPOT e da tanti altre associazioni ed amici sparsi un pò in tutta Italia ed oltre. Aveva editato il libro “Toscana: organizzazione postale dal 1700 al 1851” e ultimamente il Catalogo Ragionato delle Varietà del Regno d’Italia edito in forma elettronica, una novità filatelica in Italia. Molti premi e riconoscimenti a competizioni filateliche in tutta Europa. La sua mancanza si sentirà per molto tempo. Ho perso un amico ed un appassionato e studioso filatelista, ancor giovane. Mi mancherà. Franco Moscadelli VanniAlfani

Ultimi articoli

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.