Skip to main content
News

Tematica e Storia Postale si fidanzano? La prima conferenza AISP 2010 forse getta le basi per un riavvicinamento!

611Apprezzata e con una buona partecipazione di soci la prima conferenza del nuovo ciclo di incontri AISP 2010. Ezio Gorretta ha trasportato, per quasi due ore i "cultori della Storia Postale" attraverso il variegato mondo delle immagini e dei racconti che legano in un filo logico narrativo, le Collezioni Tematiche; trovando anche spunti di vicinanza con la Storia Postale. Al termine dell'incontro Angelo Simontacchi ha lanciato una provocazione ad Ezio Gorretta, applauditissimo dal pubblico presente in sala per la sua presentazione professionale con supporto in powerpoint........ perchè non prepari un articolo che illustri cosa c'è di Storia Postale in una collezione di Filatelia Tematica. Provocazione subito rilanciata da Claudio Ernesto Manzati......e perchè qualche Storico Postale presente qui in sala, non prepara un articolo di contrappeso che evidenzi che cosa c'è invece di Filatelia Tematica in una Collezione di Storia Postale. La discusione è poi proseguita sulla proposta di realizzare una sorta di intervista, come oggi vanno di moda, di due personaggi 614 opposti, nel nostro caso un Tematico ed uno Storico Postale che si affrontino sulle stesse domande. Vedremo se da questo incontro, non possa scaturire un riavvicinamento tra questi due importanti settori della filatelia, come auspicato da molti e da più parti. Quello che è sicuro e che il 15 Maggio p.v. alle ore 15.00 si continua con la seconda conferenza, questa volta di Storia Postale, da parte di Angelo Teruzzi su “Relazioni Postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero Austriaco (1844-1861). Convenzioni,Tariffe, vie di Svizzera, Particolarità.   L'incontro aperto a tutti, si terrà presso i locali della Fondazione Khouzam, in Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano, già sede sociale dell'AISP

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.