Skip to main content
News

The institute for Analytical Philately Inc.

LogoIAPJanuary20100001 LA SCIENZA AL SERVIZIO DELLA FILATELIA: nasce lo IAP - a cura di Luca Lavagnino La lotta al proliferare di falsi sul mercato filatelico, cosiccome lo studio e l'approfondimento filatelico vero e proprio necessitano non solo di una conoscenza che anni e anni di passione possono fornire ma anche ormai di tecniche di indagine reperibili soltanto in strutture di ricerca. Negli USA è stato fondato nel corso del 2010 l'Institute for Analytical Philately (IAP), un'organizzazione no-profit volta a sponsorizzare attività di ricerca per migliorare l'hobby della filatelia. L'accesso a strumenti e tecniche scientifiche è ovviamente difficile da parte del singolo collezionista: lo IAP assiste i filatelisti nell'accesso ad attività di ricerca presso università o istituti di ricerca qualificati, non soltanto come tramite e assistenza grazie ad apposite partnership, ma anche fornendo sussidi economici. In cambio è richiesto che i risultati della ricerca siano pubblicati su riviste scientifiche e filateliche che raggiungano un ampio pubblico. Attualmente sono in corso ricerche sponsorizzate dallo IAP su metodologie di analisi colorimetrica e sullo studio della carta e dell'inchiostro in alcuni francobolli statunitensi, i cosiddetti Three-Cent Bank Note. Fino alla fine dell'anno è possibile aderire al progetto divenendo soci fondatori dello IAP: come membri si ha diretto a ricevere la newsletter trimestrale e un volume annuale che raccoglie i risultati delle ricerche sponsorizzate dallo IAP. Scarica qui il pdf dei primi due numeri: Volume 1 Issue 1 January 2010 - - -Volume 1 Issue 2 June 2010 Per maggiori informazioni il sito web dello IAP è www.analyticalphilately.org

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.