Skip to main content
News

A.F.B.N. con l'aiuto di Banca Etruria e Memar sponsorizzano il salvataggio della Basilica di Santo Stefano attraverso una cartolina.

salviamo_santo_stefanoretro_salviamo_santo_stefano L’Associazione Filatelica Numismatica Bolognese (A.F.N.B.) organizza anche quest’anno l’ormai consueto Convegno Commerciale di Filatelia e Numismatica presso il Palanord, Parco Nord (ingresso e posteggio gratuiti). La manifestazione, che prende il nome di Bophilex - termine coniato da un Presidente dell’Associazione nel lontano 1955 - è una manifestazione tra le tre più importanti ad oggi in Italia che vede ogni anno la presenza di parecchie migliaia di collezionisti e simpatizzanti. Da segnalare la partecipazione delle Poste Italiane e di San Marino con Uffici Postali ed annulli speciali.Tutti gli interessati alla filatelia, numismatica, storia postale e medaglistica, potranno inoltre apprezzare la cartolina postale che l’Associazione emetterà con l’intento di “salvare la Basilica di Santo Stefano”. L’Associazione Filatelica Numismatica Bolognese ha infatti deciso di devolvere il ricavato dalla vendita della cartolina, quant'altro incassato durante la manifestazione e il contributo degli sponsor - Banca Etruria e Memar - alla Basilica di Santo Stefano in Bologna per partecipare ai necessari lavori di risanamento di cui l’edificio necessita urgentemente. L’Associazione e i due sponsor dell’iniziativa, Banca Etruria e Memar, rivolgono alla cittadinanza un invito a partecipare numerosi. Convegno Commerciale di Filatelia, Numismatica, Cartoline, Storia Postale, Telecarte e hobbistica. L’Associazione emetterà una cartolina postale per contribuire al restauro della Basilica di Santo Stefano (foto in alto). Comunicato Stampa A.F.N.B. - Associazione Filatelica Numismatica Bolognese-Bologna 28 ottobre 2010

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.