



Dal gruppo Facebook: "L'ultima peste d'Europa" - contributo di Fabrizio Delmastro
Posta, economia, società: connubio indissolubile.

13 gennaio 1816, lettera da Livorno a Barcellona affidata ad un forwarder di Genova che l’ha messa in posta segnando al verso il suo intervento: “Forwarded by your most obt. serv.ts Worthington & Darby”. Abbondantemente cosparsa di aceto per la disinfezione, ha scontato 9 reales all’arrivo. Nessun segno di tassa al retro.
Nel testo, di grande interesse, si fa riferimento ad un male contagioso che stava colpendo Noja (l’attuale Noicattaro) ed alle misure messe in atto dal Governo napoletano per arginarlo. Si trattava di quella che è ricordata come “l’ultima peste d’Europa” che colpì la Puglia nel 1815/16 partendo proprio da Noja.



Ultimi articoli


Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 