



Dal gruppo Facebook: dalla Francia alla Nuova Caledonia nel 1860 - contributo di Laurent Veglio
Una destinazione ben poco comune: un arcipelago nel Pacifico allora popolato da poche centinaia di persone.

Presento una lettera imbarcata a Marsiglia il giorno 20 gennaio 1860, a bordo del piroscafo inglese "Vectis" della P&O. Dopo trasbordo terrestre attraverso l’istmo di Suez, venne imbarcata sull’Emeu fino a Sidney dove arrivò il 14 marzo.
In Australia si dovette attendere la partenza di un bastimento di commercio o di una nave da guerra francese per Port-de-France (l'odierna Nouméa). Il percorso veniva effettuato in un tempo tra una e due settimane.
La lettera è affrancata per un doppio porto (80 centimes x 2), cioè per un peso fino a 15 grammi.
Rammento che i Francesi iniziarono la conquista dell'arcipelago della Nuova Caledonia dal 1853-54. Oltre alle centinaia di marinai e soldati per la conquista e le decine di migliaia di aborigeni, la popolazione europea era allora ancora molto limitata: un censimento ufficiale stabilisce, al 30 marzo 1860, una popolazione civile europea pari a 332 uomini (di cui fa parte il destinatario della lettera) e 100 donne!
È evidente che si tratta di una destinazione ben poco comune.


Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C