Skip to main content
News

AL MUSEO POSTALE DI TRIESTE L’ OTTAVA COLLETTIVA DELL’ASSOCIAZIONE DI STORIA POSTALE DEL FRIULI E DELLA VENEZIA GIULIA

1577_lettera_da_Cormons_a_Cividale L’Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia inaugura la sua ottava rassegna collettiva giovedì 13 gennaio – ore 10.30 - al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, in piazza Vittorio Veneto 1.L’inedita rassegna viene ospitata anche quest’anno dal Museo Postale triestino, istituzione scientifico didattica inserita nel circuito dei Civici Musei di Storia e Arte. La mostra Collettiva, curata dalla Direzione museale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste, si compone di una decina di collezioni assemblate da altrettanti professionisti della ricerca postale e filatelica del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e della vicina Slovenia. Le materie trattate sono tra le più diverse e degne d’interesse. Michele Amorosi, collezionista locale, presenta un’indagine sui servizi, le tassazioni e la posta militare per Rupena Trieste_3_Carli il periodo che va dal giugno 1850 al 1880. Giovanni Delera affronta un periodo particolarmente tragico per la storia italiana, quello successivo alla firma dell’armistizio con gli alleati, l’8 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Smarrimenti, incertezze, paure e indecisioni di quel frangente vengono colti da brevi scritti, cartoline, messaggi che il collezionista presenta ordinatamente. Pierpaolo Rupena è autore di un excursus sulla posta a Trieste durante il periodo 1850 – 1864. Si tratta di una selezione di particolarità sulla storia postale del capoluogo regionale che vanno dai francobolli usati su diverse missive che non hanno raggiunto il destinatario, e che pertanto sono state tassate e rispedite a un nuovo possibile indirizzo. Tra le altre rarità in esposizione, da segnalare la raccolta del collezionista sloveno Branko Morencic dedicata agli uffici postali ambulanti nel Litorale sloveno, i diversi esempi di Posta Prioritaria raccolti da tutto il mondo da Edoardo Sgobero, i timbri postali della provincia di Pordenone raccolti dalle origini al giugno 1946 da Pierantonio Viotto. E ancora la storia postale del Friuli dal 1500 al 1850, attraverso la quale Luigi De Paulis propone in maniera sintetica l’evolversi del servizio postale ai confini orientali della penisola. La mostra sarà visitabile a tutto il 21 febbraio 2011 dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni sulla rassegna, sul Museo e per le visite guidate, il telefono è lo 040/6764293, l’email simonchi@posteitaliane.it

Ultimi articoli

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.