Salta al contenuto principale
Cursores

Pubblicato il numero 35 di Cursores

Iniziata la distribuzione ai soci del numero 35 di Cursores. Importanti novità grafiche e di impaginazione attendono i lettori.

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Questo numero rappresenta una svolta dal punto di vista della grafica e dell'impaginazione, a partire dalla copertina, in un contesto, quindi, che potrà valorizzare ancora di più articoli e studi già di elevato livello.

Come di consueto, Cursores sarà inviato a tutti i soci in regola con la quota associativa per l'anno 2025. Chi ancora non avesse provveduto, può farlo seguendo le istruzioni riportate al link: https://www.aisp1966.it/it/iscrivitirinnova.

Sono presenti i seguenti contenuti.

Pietro Giribone e Angelo Teruzzi, La corrispondenza prepagata del Regno di Sardegna nelle convenzioni postali con la Francia in epoca prefilatelica.
Massimo Mattioli, 1918/1919: la ripresa del servizio postale nel "Tirolo meridionale italiano" (seconda parte).
Giovanni Nembrini, Dal Regno d'Italia alla Repubblica Argentina con i bastimenti commerciali.
Enrico Carsetti, Da Cuba alla Francia via USA e UK: lettere e percorsi postali nella convenzione del 1857.
Matteo Comi, L'occupazione neozelandese delle Samoa occidentali.
Andreas Kunz, Tasse di transito automobilistico alla frontiera italo-svizzera.
Angelo Teruzzi, Storia postale italiana nelle aste, inverno 2024 e primavera 2025: Lombardo-Veneto a confronto.
Massimo Mattioli, 25 aprile 1945: la posta a Milano.
A cura di Alessandro Agostosi, Gemme di storia postale: Carlos Malpica Lizarzaburu, Due gemme peruviane: tempi pionieristici della posta marittima tra il Perù e la Francia via Panama (Chagres).

 

Allegati

Ultimi articoli

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.