Salta al contenuto principale
News

L'AISP e i suoi soci protagonisti a Palermo

Importante successo dei soci AISP all'Esposizione Nazionale Pafil 2 Mila 19

Pafil 2 Mila 19, esposizione nazionale di filatelia tradizionale classica e diacronica, interofilia e storia postale classica diacronica: presenza massiccia di soci AISP tra espositori, giurati e visitatori.

La giuria, interamente composta da soci AISP, con presidente Angelo Teruzzi e componenti Giorgio Khouzam, Francesco Lombardo e Flavio Pini (commissario FSFI Marco Panza), si è pronunciata sulle 25 collezioni iscritte tra sezione campioni e competizione. Segnaliamo i risultati dei soci AISP:

  1. Mario Carloni "Dodecaneso", 95 punti, oro grande e Gran Premio Campioni
  2. Giulio Perricone "Kingdom of Sicily 1859-1860", 92 punti, oro grande e Gran Premio Competizione
  3. Fabio Petrini "Le tessere postali di riconoscimento", 91 punti, oro grande e best in class di filatelia tradizionale
  4. Fabio Petrini "Dalla Luogotenenza alla Repubblica uso delle cartoline postali", 86 punti, oro
  5. Fabrizio Delmastro "Relazioni postali tra il Regno di Sardegna e Stati esteri dalle origini al 1851", 86 punti, oro
  6. Pietro Giribone "Relazioni postali tra la Repubblica di Genova e la Penisola Iberica (dalle origini al 1805)", 87 punti, oro
  7. Giuseppe Meriggio "Il bollo doppio cerchio nell'Antica Provincia di Mondovì dal 1849 al 1877", 87 punti, oro
  8. Giovanni Nembrini "Mail from the Kingdom of Italy to foreign countries 1879-1902", 87 punti, oro
  9. Vinicio Sesso "Corrispondenze non recapitate 1861-2014", 83 punti, vermeil grande
  10. Giuseppe Traina "Usi per le destinazioni estere dei francobolli "azzurri" durante il Regno d'Italia secondo la "regola di colore" dei Congressi UPU (1879-1946)", 86 punti, oro
  11. Alessio Zappalà "I principali servizi accessori - Raccomandate, Espressi e Assicurate nel Regno d'Italia", 86 punti, oro

Nella sezione ad invito hanno partecipato con loro collezioni i soci Alberto Barcella, Adriano Bergamini, Antonio Ferrario, Francesco Lombardo.

Francesco Lombardo è stato insignito, durante la splendida cena di palmarés a Palazzo Francavilla, della III Edizione del Premio dedicato alla memoria di Nino Aquila.

Il presidente dell'Unione Filatelica Siciliana e del Comitato Organizzatore Giulio Perricone, nell'ambito del programma di conferenze AISP, ha tenuto un intervento su "Storia e peculiarità della Posta in Sicilia".

L'Associazione Italiana di Storia Postale ringrazia l'Unione Filatelica Siciliana, sodalizio con cui è gemellata, per avere offerto ancora una volta un evento di alta qualità filatelica e storico-postale in un clima di amicizia e di condivisione che trova pochi pari.

Allegati
Verbale di giuria (850.78 KB)
Giulio Perricone riceve dal presidente della giuria Angelo Teruzzi il Gran Premio Competizione

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.