Salta al contenuto principale

Come risparmiare due soldi - contributo dal gruppo Facebook di Fabrizio Delmastro

Sfruttare il corriere francese per risparmiare sulle spese postali: così i Piemontesi potevano risparmiare sulle lettere dirette oltralpe.

Una inveterata abitudine dei piemontesi del XVIII secolo, era quella di affidare la corrispondenza diretta in Francia, anziché rivolgersi alle poste sabaude, direttamente nelle mani del corriere francese proveniente da Roma o in quelle del commesso francese residente a Torino. Entrambi non avrebbero potuto ricevere corrispondenza da trasportare ma lo facevano regolarmente. In questo modo i piemontesi risparmiavano l’affrancatura obbligatoria di due soldi fino a Ponte Belvicino.

Le lettere che seguivano questa prassi vengono definite nei documenti ufficiali sabaudi, come lettere “de sfros”, termine piemontese (e non solo) per definire il contrabbando o qualcosa fatto di nascosto.

La lettera “de sfros” che vi mostro, parte da Casale Monferrato nell’aprile del 1727 ed è diretta a Londra. Presa in carico di sfroso dal corriere di Francia o portata privatamente oltreconfine, è giunta a Parigi dove è stata bollata con il bollo parigino di porto pagato purtroppo molto confuso e con il lineare di provenienza “De Lyon”. Qui il corrispondente Monsieur Chalub, come da indicazione a tergo, ha pagato i 10 sols (tariffario del 1° gennaio 1704, Déclaration royale du 8 décembre 1703) e l’ha inviata oltre Manica. All’arrivo a Londra, dopo aver ricevuto la Bishop Mark è stata consegnata al destinatario che ha pagato 10 pences per il tragitto finale.

 

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di