Salta al contenuto principale

Dal gruppo Facebook: ancora sulla convenzione austro-sarda del 1844 - contributo di Angelo Teruzzi

Gli effetti della suddivisione dei territori in base alla distanza sulla reperibilità dei documenti postali.

Nell'ambito delle numerose tariffe della convenzione del giugno 1844 tra Regno di Sardegna e Austria, ritengo che quelle per la seconda sezione sarda siano tra le meno comuni da ritrovare. Questa sezione, infatti, comprendeva i luoghi situati in una porzione di territorio che era situata oltre i 37,8 chilometri dal confine (o 15 miglia di Piemonte, limite superiore della prima distanza) e i 75,8 chilometri (o 30 miglia di Piemonte, limite inferiore della terza distanza); ma, a parte l'esigua porzione geografica di questo territorio, quel che più conta è che in quella fascia di Piemonte non esistevano e non esistono, tuttora, grandi centri abitativi. A parte i piccoli agglomerati, i centri più importanti erano: Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Ivrea, Novi Ligure, Ovada e Santhià. Dunque lancio un appello a tutti: troviamo o pubblichiamo lettere da e per la seconda sezione sarda, vedrete che non ne troverete poi molte, soprattutto dalla A.2 e dalla A.1; più frequenti dalla A.R.F. che comprendeva Milano, Como, Pavia e Varese. Buona ricerca!





Collezione Fabrizio Delmastro

 

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di